• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Settembre 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Voi infatti non vi siete avvicinati a qualcosa di tangibile né a un fuoco ardente né a oscurità, tenebra e tempesta, né a squillo di tromba e a suono di parole, mentre quelli che lo udivano scongiuravano Dio di non rivolgere più a loro la parola. […]. Voi invece vi siete accostati al monte Sion, alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a migliaia di angeli, all’adunanza festosa e all’assemblea dei primogeniti i cui nomi sono scritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti resi perfetti, a Gesù, mediatore dell’alleanza nuova » (Eb 12,18-19.22-24a).


Erik Peterson ci ha donato uno studio profondo, con la ricchezza e ampiezza di documentazione che contraddistinguono la sua teologia, dove gli angeli sono considerati come i modelli della lode e i nostri co-liturghi nel culto eucaristico. Egli attira soprattutto l’attenzione su un passo della Lettera agli Ebrei: Eb 12,18-24 e commenta: “[…] quando ci vien detto […] che noi ci siamo avvicinati all’adunanza festiva a cui partecipano le miriadi di angeli, cittadini della città celeste, e le anime dei giusti arrivati alla perfezione, dovremmo rappresentarci questo “avvicinamento” cultuale alla festività celeste, considerando la liturgia che l’ekklesia celebra sulla terra come partecipazione al culto che nella città celeste è celebrato dagli angeli.

Considerate sotto questo aspetto, le parole della lettera agli ebrei assumerebbero un significato particolarmente pregnante”. Non è dunque un caso che il Sanctus o Trisághion sia sempre preceduto da un riferimento agli angeli: “È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. […] per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell’inno di lode: Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo”. D’altronde sant’Ignazio di Loyola nel Principio e Fondamento, che è come l’ouverture dei suoi Esercizi Spirituali, pone lo scopo della vita dell’uomo nel “lodare, adorare e servire Dio nostro Signore”. È quello che fanno da sempre gli angeli. Cfr. Pietro Cantoni, L’Oscuro Signore, Sugarco, Milano 2013, pp. 48-51.

Gli angeli con la loro vita ci aiutano allora a capire quanto sia importante la contemplazione e la preghiera. Soprattutto la preghiera di adorazione e di lode. Ma a che cosa serve adorare e contemplare? Non “serve a nulla”, perché tutto serve a lei. È atto di sovrana libertà e di supremo significato, che riempie il cuore e la vita più di ogni fare e produrre. Molte cose servono ad altre, molte azioni servono per compiere altre azioni… Questo serve a quest’altro, che serve a quest’altro ancora, il quale a sua volta serve a, serve a, serve a… Non si può andare all’infinito, perché altrimenti tutto il nostro fare sarebbe senza senso, letteralmente insensato, un acchiappare il nulla e un inseguire il vento. C’è un fare che è ultimo, perché tocca l’origine di ogni cosa, il principio di tutto, la Bellezza suprema, « l’amor che move il sole e l’altre stelle » (Paradiso, canto XXXIII, 145: l’ultimo verso della Divina Commedia…). Quando preghiamo, adoriamo, lodiamo ci immergiamo nell’eternità e quindi la anticipiamo…


Il Santo del giorno: Sant’Egidio, abate

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi