• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

9 Gennaio 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« E subito costrinse i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, a Betsàida, finché non avesse congedato la folla. Quando li ebbe congedati, andò sul monte a pregare. Venuta la sera, la barca era in mezzo al mare ed egli, da solo, a terra. Vedendoli però affaticati nel remare, perché avevano il vento contrario, sul finire della notte egli andò verso di loro, camminando sul mare, e voleva oltrepassarli. Essi, vedendolo camminare sul mare, pensarono: “È un fantasma!”, e si misero a gridare, perché tutti lo avevano visto e ne erano rimasti sconvolti. Ma egli subito parlò loro e disse: “Coraggio, sono io, non abbiate paura!”. E salì sulla barca con loro e il vento cessò. E dentro di sé erano fortemente meravigliati, perché non avevano compreso il fatto dei pani: il loro cuore era indurito » (Mc 6,45-52). 

 

Gli ebrei, a differenza dei loro cugini fenici, non erano un popolo “acquatico”. Non che non apprezzassero l’acqua, ma quasi si limitavano a coglierne l’aspetto positivo come sorgente di vita e di vegetazione anche in mezzo al deserto, mentre nel mare vedevano solo l’aspetto terribile delle burrasche e dei “mostri” – i grandi pesci – che lo abitavano. Il mare faceva loro paura. Anche il “mare” (in ebraico esiste una sola parola per lago e mare) di Tiberiade (o Gennèsaret), quando era un po’ agitato, faceva loro paura. Così il mondo rinnovato alla fine dei tempi era concepito senza questa sorgente di pericolo e di spavento: « […]vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra di prima infatti erano scomparsi e il mare non c’era più » (Ap 21,1). In tutta la Bibbia è disseminato questo aspetto negativo e terribile delle acque.

Esse sono potenti, ma l’amore è più potente: « Le grandi acque non possono spegnere l’amore né i fiumi travolgerlo » (Ct 8,7). « Salvami, o Dio: l’acqua mi giunge alla gola. Affondo in un abisso di fango, non ho nessun sostegno; sono caduto in acque profonde e la corrente mi travolge » (Sal 69,2-3): le acque che non ti danno sostegno e ti travolgono rendono bene l’esperienza dell’uomo che si sente soffocato dall’angoscia, che non trova più nella vita nessun sostegno solido, che è avvolto dalle difficoltà ed immerso nella paura. Comprendiamo allora lo spavento dei discepoli che vedono Gesù che cammina sulle acque del lago. Ciò non ci autorizza affatto a diluire l’evento miracoloso nel genere letterario di un racconto simbolico. Un racconto di tal fatta non avrebbe avuto nessuna forza dirompente e non avrebbe convinto nessuno.

Far così sarebbe dimenticare che Dio racconta anche – se non soprattutto – con il linguaggio dei fatti. Pietro – nel racconto parallelo di Matteo (14,28-31) – domina la forza paurosa ed avvolgente delle acque guardando fisso a Gesù e perde subito questo potere quando distrae lo sguardo da lui. Anche noi dobbiamo fare altrettanto: guardare a lui, come un soldato nei pericoli della battaglia guarda al volto del capitano che gli trasmette serenità e sicurezza; guardare alla sua vita, come alla vita vera, bella ed efficace, lasciando che ci conquisti e diventi la nostra (cfr. 2Cor 3,18; Col 3,3-4). È il senso profondo ed autentico del Rosario: Maria ci prende per mano e ci aiuta a non distogliere mai lo sguardo da Gesù in mezzo alle vicissitudini della vita.

[themeone_divider style=”solid” position=”center” width=”50%” height=”1px” color=””]

[themeone_spacer height=”30px” class=””]

Il Santo del giorno: San Marcellino di Ancona, Vescovo

 

[themeone_spacer height=”181px” class=””]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi