• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

8 Settembre 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« […] ti esorto, io, Paolo, così come sono, vecchio, e ora anche prigioniero di Cristo Gesù. Ti prego per Onèsimo, figlio mio, che ho generato nelle catene […]. Te lo rimando, lui che mi sta tanto a cuore. Avrei voluto tenerlo con me perché mi assistesse al posto tuo, ora che sono in catene per il Vangelo. Ma non ho voluto fare nulla senza il tuo parere, perché il bene che fai non sia forzato, ma volontario. Per questo forse è stato separato da te per un momento: perché tu lo riavessi per sempre; non più però come schiavo, ma molto più che schiavo, come fratello carissimo, in primo luogo per me, ma ancora più per te, sia come uomo sia come fratello nel Signore. Se dunque tu mi consideri amico, accoglilo come me stesso » (Fm 9b-10.12-17). 


La lettera a Filemone più che una lettera vera e propria è un biglietto. Possiamo pensare che mentre la scriveva san Paolo non aveva certamente in mente che queste sue parole sarebbe state lette o ascoltate da miliardi di fedeli lungo i secoli come Parola di Dio. Ci possiamo chiedere perché Dio ha voluto che questo scritto di occasione entrasse a far parte delle Sacre Scritture e fosse letto con solennità in Chiesa e con devozione da generazioni di cristiani nelle loro case.

I motivi possono essere tanti e io qui ne raccolgo solo qualcuno. Prima di tutto credo che ne emerga uno potente – direi prepotente -: l’amore non è un rapporto astratto, non si può e non si deve ridurre solo all’applicazione ad un caso particolare di un’idea universale. Un amore inteso così sarebbe ideologia, che è la falsificazione più radicale del vero amore. L’amore è sempre un rapporto personale in cui una persona si prende cura di un’altra persona in modo “unico”. In quel momento c’è solo quella persona, il resto è sullo sfondo. San Paolo qui esercita un atto di autorità: chiede al fedele Filemone di riaccogliere il suo schiavo Onèsimo, non più come schiavo ma come fratello nel Signore.

Come schiavo lo avrebbe dovuto punire e la pena poteva essere la morte. « […] pur avendo in Cristo piena libertà di ordinarti ciò che è opportuno, in nome della carità piuttosto ti esorto ». San Paolo non vuole che Filemone compia il gesto per pura sottomissione alla sua autorità, ma in piena libertà, perché convinto. Una convinzione che è indotta anche dall’esempio di Paolo, che è schiavo per il Signore ed è contento di esserlo. Paolo parla in catene e chiede a Filemone non solo di non punire Onèsimo, ma di liberarlo dalle catene per sempre e di abbracciarlo come un fratello. Qui vediamo anche la Provvidenza di Dio all’opera: Onèsimo ha fatto una cosa cattiva liberandosi con le sue forze, disobbedendo in modo grave al suo padrone (forse, lo possiamo supporre, anche derubandolo).

Ma Dio si è servito proprio di questo per fargli incontrare san Paolo in catene e – attraverso di lui – il Signore Gesù, che lo ha liberato innanzitutto da quelle catene interiori che erano i suoi peccati e le sue passioni sregolate. « […] chiunque commette il peccato è schiavo del peccato » (Gv 8,34; cfr. Rm 7,14). Ora san Paolo, attraverso il cui ministero anche Filemone ha trovato la vera libertà (« anche tu mi sei debitore, e proprio di te stesso! »), chiede al suo figlio spirituale di partecipare attivamente e liberamente all’amore di Cristo che ha anche lui ricevuto amando a sua volta il suo schiavo. È solo un episodio, contenuto in un brevissimo biglietto, ma non facciamo fatica a riconoscere in esso tutta la nostra vita…

In fondo siamo tutti in catene, siamo tutti quanti schiavi, ma diventiamo veramente liberi se ci facciamo schiavi del Signore Gesù, se permettiamo che la sua Parola e il suo amore ci “convincano” (alla lettera: ci “sconfiggano” e quindi ci facciano prigionieri…). Questa meravigliosa libertà diventa vera in noi se accettiamo di farci strumenti di liberazione di altri schiavi sulle strade della vita. Con l’autorità della verità, che non può mai andar disgiunta dalla forza dell’amore. L’autorità di san Paolo si intreccia indissolubilmente con il suo amore concreto e personale. Una verità senza amore è falsa, un amore senza verità è malvagio. 


Natività della Beata Vergine Maria

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi