• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

9 Settembre 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Ora io sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e do compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo che è la Chiesa. Di essa sono diventato ministro, secondo la missione affidatami da Dio verso di voi di portare a compimento la parola di Dio, il mistero nascosto da secoli e da generazioni, ma ora manifestato ai suoi santi. A loro Dio volle far conoscere la gloriosa ricchezza di questo mistero in mezzo alle genti: Cristo in voi, speranza della gloria. È lui infatti che noi annunciamo, ammonendo ogni uomo e istruendo ciascuno con ogni sapienza, per rendere ogni uomo perfetto in Cristo. Per questo mi affatico e lotto, con la forza che viene da lui e che agisce in me con potenza. Voglio infatti che sappiate quale dura lotta devo sostenere per voi, per quelli di Laodicèa e per tutti quelli che non mi hanno mai visto di persona, perché i loro cuori vengano consolati. E così, intimamente uniti nell’amore, essi siano arricchiti di una piena intelligenza per conoscere il mistero di Dio, che è Cristo: in lui sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della conoscenza » (Col 1,24-2,3). 


Come è possibile che “manchi” qualcosa alla sofferenza di Gesù? Non è lui il salvatore del mondo? È la ragione per cui molti interpreti non hanno il coraggio di attribuire questo passo a san Paolo. La lettera ai Colossesi è sua, ma questo passo non può essere suo… In realtà non ci sono fondati motivi per non attribuirglielo. « […] ci si deve chiedere che cosa dovesse ancora mancare a Gesù. […]. Il ragionamento si fa interessante soltanto se non si creano distinzioni, ma se la sofferenza dell’apostolo (e di tutti gli altri testimoni sofferenti) rappresenta effettivamente il necessario completamento della passione di Gesù Cristo.

Infatti, con ciò non è detto che Gesù Cristo ha sofferto una volta per noi, e che quindi i cristiani non debbano assolutamente più soffrire. Non è accettabile che uno solo soffra e gli altri stiano senza soffrire. Non c’è nessun testo del Nuovo Testamento che suggerisce questo. È vero piuttosto qualcosa di completamente diverso: nella sua passione Gesù non viene fondamentalmente mai considerato isolatamente.

La sofferenza del cristiano nel mare della passione di Gesù è come una goccia d’acqua nel vino » (Klaus Berger, Commentario al Nuovo Testamento, vol. II, Queriniana, Brescia 2015, p. 337). La liturgia, che rappresenta ancora una volta il commentario più profondo ed efficace alla Sacra Scrittura, esprime questa interpretazione con un rito: prima della consacrazione il celebrante versa un po’ d’acqua nel calice assieme al vino.

Quell’acqua è la nostra partecipazione alla sofferenza di Gesù. È una partecipazione, perché l’acqua si mescola con il vino e – in qualche modo – diventa anch’essa vino; è diversa perché l’acqua non è vino e il vino non è acqua (il quantitativo di acqua dev’essere assolutamente minimale, altrimenti c’è il rischio che il vino non sia più tale, rendendo invalida la Messa); tuttavia la mescolanza rappresenta in modo reale una altrettanto reale partecipazione.

Quella goccia d’acqua mescolata al vino diventa una goccia di vino che, trasformata nel sangue di Gesù, è in grado di redimere e salvare il mondo intero. Il linguaggio figurato è fondato sull’esempio del rapporto con il generale. Nell’obbedienza al generale e nella sua sequela sta una partecipazione viva e concreta alla sua battaglia e alla sua vittoria (cfr. 2Tim 2,12; 2Cor 10,1-6).


Il Santo del giorno: San Pietro Claver, sacerdote

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi