• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

17 Settembre 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Questa parola è degna di fede: se uno aspira all’episcopato, desidera un nobile lavoro. Bisogna dunque che il vescovo sia irreprensibile, marito di una sola donna, sobrio, prudente, dignitoso, ospitale, capace di insegnare, non dedito al vino, non violento ma benevolo, non litigioso, non attaccato al denaro. Sappia guidare bene la propria famiglia e abbia figli sottomessi e rispettosi, perché, se uno non sa guidare la propria famiglia, come potrà aver cura della Chiesa di Dio? Inoltre non sia un convertito da poco tempo, perché, accecato dall’orgoglio, non cada nella stessa condanna del diavolo. È necessario che egli goda buona stima presso quelli che sono fuori della comunità, per non cadere in discredito e nelle insidie del demonio. Allo stesso modo i diaconi siano persone degne e sincere nel parlare, moderati nell’uso del vino e non avidi di guadagni disonesti, e conservino il mistero della fede in una coscienza pura. Perciò siano prima sottoposti a una prova e poi, se trovati irreprensibili, siano ammessi al loro servizio. Allo stesso modo le donne siano persone degne, non maldicenti, sobrie, fedeli in tutto. I diaconi siano mariti di una sola donna e capaci di guidare bene i figli e le proprie famiglie. Coloro infatti che avranno esercitato bene il loro ministero, si acquisteranno un grado degno di onore e un grande coraggio nella fede in Cristo Gesù. » (1Tm 3,1-13).


Il celibato sacerdotale non è solo un problema di disciplina ecclesiastica ma in esso è coinvolta tutta la concezione dell’amore umano. Assieme al voto religioso di castità e verginità testimonia che la sessualità dell’uomo non coincide con la pura genitalità animale, ma cela un mistero ben più profondo tale da coinvolgere il significato stesso del matrimonio.

Guardando la cosa dal lato negativo, dobbiamo affermare che la crisi del celibato sacerdotale e la crisi del matrimonio sono solo due facce di una stessa medaglia: la crisi della sessualità umana, che è in definitiva la crisi dell’essere stesso dell’uomo. Se diamo uno sguardo alle fonti patristiche e canonistiche antiche, scopriamo che la legge del celibato non riguarda – di per sé – il matrimonio, ma consiste piuttosto nell’obbligo della continenza da ogni uso del matrimonio dopo l’ordinazione. Non siamo a conoscenza di nessuna decisione ecclesiastica che l’abbia introdotta come innovazione per cui deve essere ricondotta ad una tradizione non scritta, forse addirittura di origine divino – apostolica.

La tesi corrente secondo cui si può delineare una storia dell’introduzione della legge del celibato ecclesiastico in Occidente è assolutamente falsa. È vero invece che si può scrivere la storia del processo inverso nella Chiesa Orientale. Capita sempre di leggere qua e là che il concilio di Nicea (325) respinse la proposta di obbligare i chierici al celibato o, addirittura, che a sancire questa legge fu il concilio Lateranense II (1139). Affermazioni del genere, oggi, dopo il progresso degli studi che c’è stato in materia, possono essere solo frutto di ignoranza.

Il senso del celibato è dunque tutto nella continenza sessuale. Il sacerdote è chiamato a rendere di nuovo presente l’atto di amore fondativo di Cristo, nel sacramento dell’Eucaristia, offrendo il sacrificio di Gesù, lo stesso identico sacrificio «in persona Christi». Ecco allora che la sua persona è chiamata ad identificarsi con lui, sia nel sesso (maschile), che nell’esercizio casto e “sublimato” di questa sua sessualità maschile. Certamente si possono addurre tante altre ragioni di carattere sociologico e pratico che rendono conveniente il celibato sacerdotale, ma fermarsi lì sarebbe un girare attorno alla questione.

Oggi più che mai siamo chiamati ad andare con coraggio e determinazione al cuore di tutti i problemi e il cuore del celibato sacerdotale è l’amore di Cristo capo e sposo della Chiesa, che diventa realtà concreta nella Messa, la vera ed unica fonte della vita e dell’identità del sacerdote.


Il Santo del giorno: San Roberto Bellarmino, dottore della Chiesa

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Occidente, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi