• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

24 Novembre 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« […] ringraziate con gioia il Padre che vi ha resi capaci di partecipare alla sorte dei santi nella luce. È lui che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del Figlio del suo amore. È lui che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del Figlio del suo amore, per mezzo del quale abbiamo la redenzione, il perdono dei peccati. Egli è immagine del Dio invisibile, primogenito di tutta la creazione, perché in lui furono create tutte le cose nei cieli e sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili: Troni, Dominazioni, Principati e Potenze. Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è prima di tutte le cose e tutte in lui sussistono. Egli è anche il capo del corpo, della Chiesa. Egli è principio, primogenito di quelli che risorgono dai morti, perché sia lui ad avere il primato su tutte le cose. È piaciuto infatti a Dio che abiti in lui tutta la pienezza e che per mezzo di lui e in vista di lui siano riconciliate tutte le cose, avendo pacificato con il sangue della sua croce sia le cose che stanno sulla terra, sia quelle che stanno nei cieli » (Col 1,12-20). 


Abbiamo ricevuto delle grazie e la grazia è gratis. Riflettiamo su questo punto: se siamo cristiani è perché abbiamo ricevuto una grazia, e la grazia è una cosa che non è dovuta. Non l’abbiamo ricevuta perché siamo più bravi degli altri. È importante metterci in un atteggiamento spirituale corretto, per vedere tutte le meraviglie che il Signore ci ha donato e per saperle ritrovare. Anche un intero popolo può avere l’atteggiamento di un santo: l’umiltà, virtù dei santi come persone singole, deve essere anche virtù di una società.

Cosa pensava santa Teresa d’Avila quando considerava le grazie che il buon Dio le aveva fatto e quando le persone attorno a lei si comportavano in maniera sbagliata? Santa Teresa diceva: «Se a queste persone Dio avesse fatto le grazie che ha fatto a me, sarebbero molto più sante di me». Ma poi si chiedeva: «Perché tutte queste grazie fatte a me? Perché è l’unico modo per salvarmi: se Dio non mi avesse bombardato di grazie, chissà cosa sarebbe successo». Questo è l’atteggiamento giusto. S. Ignazio nelle Regole per il discernimento degli spiriti ci invita a fare queste considerazioni: quando ricevi una la grazia, rifletti: è un dono.

Quando sei in desolazione pensa alla forza che ti dà la grazia, quando sei consolato pensa a quanto sei debole quando la grazia non c’è. Possiamo vedere la desolazione sociale guardandoci intorno. La società cristiana è finita, ci sono dei residui. I resti di cristianesimo che vediamo attorno a noi assomigliano a dei relitti che galleggiano sul mare dopo un naufragio (l’esempio è del card. Giacomo Biffi). Quando constatiamo una crudeltà ripugnante nel contesto di altre culture possiamo anche scandalizzarci, ma soprattutto dobbiamo ringraziare ed evangelizzare…


Memoria dei santi martiri vietnamiti: Andrea Dung Lac, sacerdote, e compagni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi