• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

12 Dicembre 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui. Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono. Tutti i Profeti e la Legge infatti hanno profetato fino a Giovanni. E, se volete comprendere, è lui quell’Elia che deve venire. Chi ha orecchi, ascolti! » (Mt 11,11-15). 


Che « fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista » ci può apparire perfino scontato, se consideriamo che Giovanni è l’ultimo dei profeti e anche il più grande, perché quello che i profeti avevano solo intravvisto da lontano, lui ora lo vede da contemporaneo.

Il versetto che lo accompagna sembra però ridimensionare in modo terribile la grandiosa lode che Gesù ha appena fatto: « ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui ». Qualunque figlio di Dio, interiormente trasformato dal battesimo viene detto più grande del più grande dei profeti! Io allora sarei più grande di san Giovanni Battista e di conseguenza di Isaia, di Geremia, di Ezechiele, ecc.

Il confronto non deve dunque  essere interpretato a livello personale, ma a quel livello “tipico” in cui si situa Gesù. La figura gigantesca di Giovanni si pone come a cavallo di questa transizione (la più grande e decisiva della storia, al cui confronto tutte le altre transizioni sono cose da nulla) per cui ha un piede nell’epoca precedente, quella delle pre-figurazioni, di cui i profeti sono esempi ed interpreti e un altro nella nuova, di cui è il primo beneficiario.

È – insieme – l’ultimo e il primo. Grande come ultimo, ma incomparabilmente più grande come primo. Intravvede Gesù come un profeta, ma vede Gesù come un figlio del Regno. Se riflettiamo un po’ più attentamente, quello che di primo acchito ci sembrava un incomprensibile paradosso, si rivela ora come uno squarcio nel mistero di ogni passaggio dall’ombra delle figure al mondo luminoso della Verità.

Ogni passaggio di questo tipo – storico o personale – è sempre accompagnato da fatiche e dolori, da persecuzioni violente e tentazioni molto subdole, ma con esso si dischiude la Verità della vita e della storia. Per ciascuno di noi è il momento della conversione, che – come ben sappiamo – deve succedere di nuovo in ogni istante della nostra vita.


Il Santo del giorno: Beata Vergine Maria di Guadalupe

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi