• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Dicembre 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Allora i discepoli gli domandarono: “Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elia ?”. Ed egli rispose: “Sì, verrà Elia e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elia è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro”. Allora i discepoli compresero che egli parlava loro di Giovanni il Battista » (Mt 17,10-13). 


Qualcuno ha tratto argomento da questo ritorno di Elia nella persona di Giovanni per sostenere che qui il Nuovo Testamento sostiene la dottrina della reincarnazione. La reincarnazione però, che riduce il proprio corpo ad un vestito che si può prendere e poi lasciare per rivestirne un altro rimanendo la stessa persona, è una concezione assolutamente estranea alla mentalità biblica.

Qui si tratta invece della trasmissione di una eredità spirituale (cfr. Pietro Cantoni, Cristianesimo e reincarnazione, Elledici, Leumann [TO] 1997). Per comprenderne il senso basta pensare all’episodio di Elia che, prima di essere rapito su un carro di fuoco, trasmette il suo “spirito” a Eliseo lasciandogli il mantello (cfr. 2Re 2,8-15); d’altra parte è lo stesso Giovanni a negare una sua letterale identificazione con Elia in Gv 1,21.

L’identificazione è piuttosto “tipologica”: Elia è il tipo del profeta precursore e perseguitato. Gesù usa questa discussione sul “nuovo Elia” per aiutare i discepoli a comprendere il mistero della sua Regalità e sofferenza (cfr. 16,21). Così come il nuovo Elia aveva incontrato tanta opposizione in Israele, « anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro ». Anche noi oggi siamo invitati a non essere superficiali, a non credere subito di “aver capito tutto”.

Gli eventi confusi e complessi del nostro tempo non tollerano – con estrema evidenza – letture di questo tipo, a cui le ideologie del secolo scorso ci hanno fin troppo abituati. Solo la preghiera assidua, umile e fiduciosa, ci può far rientrare nello spazio del mistero, dove, condotti per mano dallo Spirito Santo possiamo accedere ad una comprensione profonda. Qui possiamo essere investiti, senza esserne completamente accecati, dalla luce potente della gloria di Gesù che vince sulla Croce e per mezzo della Croce.


Il Santo del giorno: San Giovanni della Croce, sacerdote dell’Ordine dei Carmelitani e dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi