• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

27 Febbraio 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi,

non resta nella via dei peccatori

e non siede in compagnia degli arroganti,

2 ma nella legge del Signore trova la sua gioia,

la sua legge medita giorno e notte.

3 È come albero piantato lungo corsi d’acqua,

che dà frutto a suo tempo:

le sue foglie non appassiscono

e tutto quello che fa, riesce bene.

4 Non così, non così i malvagi,

ma come pula che il vento disperde;

5 perciò non si alzeranno i malvagi nel giudizio

né i peccatori nell’assemblea dei giusti,

6 poiché il Signore veglia sul cammino dei giusti,

mentre la via dei malvagi va in rovina.


Questo è più di un salmo: è il riassunto di tutto il salterio! Incomincia con una parola אַשְׁרֵי  “beato” che ha una א (àlef) come prima lettera. La àlef è la prima lettera dell’alfabeto ebraico. Termina con un’espressione תֹּאבֵד “va in rovina” la cui prima lettera è una ת (tav), l’ultima lettera dell’alfabeto. Non è un caso!

Il salmo ci comunica in questo modo di riprodurre nei suoi versi tutta quanta la vita dell’uomo. Tutte le sue possibilità. L’uomo è libero e può percorrere due vie: la via della vita (i primi tre versetti) e quella della morte (i versetti 4-6). Chi percorre la via della vita trova la sua gioia «nella legge del Signore». La traduzione “legge” può portarci fuori strada. La תּוֹרָה è piuttosto “l’insegnamento”.

Per capire un insegnamento bisogna fondersi con esso, lasciarsi plasmare da lui. L’insegnamento è la vita stessa di Gesù che noi dobbiamo accettare di ri-vivere nella nostra vita. Ogni vita di un santo è un modo diverso di riprodurre la vita di Gesù. Anche nella nostra vita, se ci affidiamo a Lui, può avvenire lo stesso stupendo miracolo


Il Santo del giorno: San Gabriele dell’Addolorata

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi