• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

28 Febbraio 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

1 Al maestro del coro. Salmo. Di Davide. 

2 Quando il profeta Natan andò da lui, che era andato con Betsabea.

3 Pietà di me, o Dio, nel tuo amore;

nella tua grande misericordia

cancella la mia iniquità.

4 Lavami tutto dalla mia colpa,

dal mio peccato rendimi puro.

5 Sì, le mie iniquità io le riconosco,

il mio peccato mi sta sempre dinanzi.

6 Contro di te, contro te solo ho peccato,

quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto:

così sei giusto nella tua sentenza,

sei retto nel tuo giudizio.

Ecco, nella colpa io sono nato,

nel peccato mi ha concepito mia madre.

8 Ma tu gradisci la sincerità nel mio intimo,

nel segreto del cuore mi insegni la sapienza.

Aspergimi con rami d’issòpo e sarò puro;

lavami e sarò più bianco della neve.

10 Fammi sentire gioia e letizia:

esulteranno le ossa che hai spezzato.

11 Distogli lo sguardo dai miei peccati,

cancella tutte le mie colpe.

12 Crea in me, o Dio, un cuore puro,

rinnova in me uno spirito saldo.

13 Non scacciarmi dalla tua presenza

e non privarmi del tuo santo spirito.

14 Rendimi la gioia della tua salvezza,

sostienimi con uno spirito generoso.

15 Insegnerò ai ribelli le tue vie

e i peccatori a te ritorneranno.

Liberami dal sangue, o Dio, Dio mia salvezza:

la mia lingua esalterà la tua giustizia.

17 Signore, apri le mie labbra

e la mia bocca proclami la tua lode.

18 Tu non gradisci il sacrificio;

se offro olocausti, tu non li accetti.

19 Uno spirito contrito è sacrificio a Dio;

un cuore contrito e affranto tu, o Dio, non disprezzi.

20 Nella tua bontà fa’ grazia a Sion,

ricostruisci le mura di Gerusalemme.

21 Allora gradirai i sacrifici legittimi,

l’olocausto e l’intera oblazione;

allora immoleranno vittime sopra il tuo altare.


È uno dei sette salmi penitenziali (certamente il più conosciuto): 6; 32; 38; 51; 102; 130; 143. Per commentare questo salmo – molto brevemente e in modo “essenziale” – non trovo niente di meglio che riprodurre alcune parole del commento di fra’ Gerolamo Savonarola.

Mi permetto solo un piccolo intervento, quello di tradurre le sue parole in italiano moderno (riporto comunque la fonte e chiunque potrà così controllare l’esattezza della mia “traduzione”): «O Dio che abiti in una luce inaccessibile, Dio nascosto che non può essere visto con gli occhi del corpo […]. […] io cerco te incomprensibile. Io invoco te ineffabile. […]. Non trovo nessun nome col quale possa designare la tua realtà indicibile; Dio dunque che sei tutto quello che è in te, la tua sapienza, la tua bontà, la tua potenza, la tua suprema felicità, essendo così misericordioso che cos’altro sei se non la stessa misericordia? Ed io che altro sono se non la miseria stessa? Ecco allora Dio mio, ecco davanti a te la miseria. Che farai dunque tu che sei la misericordia? Farai certamente quello che ti è proprio, perché non puoi cambiare la tua natura: toglierai di mezzo la miseria […]. […]. L’abisso della miseria invoca l’abisso della misericordia. L’abisso dei peccati invoca l’abisso delle grazie. Maggiore è l’abisso della misericordia dell’abisso della miseria. L’abisso della misericordia inghiottisca e consumi l’abisso della miseria. […]. Abbi misericordia di me Signore non secondo la misericordia degli uomini che è piccola, ma secondo la tua che è grande, immensa, incomprensibile, che va immensamente oltre tutti i peccati. […]. Chi potrà mai disperare e non avere fiducia in te?» (Espositione di frate Hieronimo Savonarola da Ferrara, sopra il Salmo 50 Miserere mei Deus: quando era in prigione del mese di Maggio 1498, ca. 1550, Bayerische StaatsBibliothek)


Il Santo del giorno: San Romano di Condat, abate

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi