• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

22 Gennaio 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata, e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo. Egli disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: “Àlzati, vieni qui in mezzo!”. Poi domandò loro: “È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla?”. Ma essi tacevano. E guardandoli tutt’intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse all’uomo: “Tendi la mano!”. Egli la tese e la sua mano fu guarita. E i farisei uscirono subito con gli erodiani e tennero consiglio contro di lui per farlo morire » (Mc 3,1-6).


La serie delle critiche al comportamento di Gesù tocca qui il suo vertice. Nella sinagoga, in giorno di sabato, c’è un uomo con la mano paralizzata (letteralmente: “essicata”). Per un uomo in quell’epoca e in quel contesto, in cui la maggioranza viveva per il lavoro manuale che era in grado di fare, si trattava di una disabilità molto grave.

Era in gioco la sua capacità di guadagnarsi da vivere. L’attenzione dei farisei era tutta incentrata non sulla miseria di quell’uomo, ma sull’opportunità di cogliere finalmente Gesù in fallo, perché operare una guarigione (che tutti, conoscendo Gesù, davano per scontata) in giorno di sabato era un atto considerato illecito da tutti i dottori (Lc 13,14). Come al solito Gesù esordisce con una domanda, davanti alle domande che rimanevano inespresse nel cuore degli scribi presenti: « È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla? ».

Non soltanto la risposta era ovvia per il senso comune, ma era affermativa anche secondo la legge correttamente interpretata. Qui infatti Gesù richiama in modo nascosto, ma evidente per i conoscitori delle Scritture che aveva davanti, un episodio delle guerre maccabaiche quando un gruppo di ribelli si lasciò massacrare pur di non violare il sabato. In quell’occasione maturarono la decisione che far la guerra per difendersi era lecito, perché era lecito salvare delle vite in giorno di sabato: « “Se faremo tutti come hanno fatto i nostri fratelli e non combatteremo contro i pagani per la nostra vita e per le nostre leggi, in breve ci faranno sparire dalla terra”. 

Presero in quel giorno stesso questa decisione: “Combatteremo contro chiunque venga a darci battaglia in giorno di sabato e non moriremo tutti come sono morti i nostri fratelli nei nascondigli” » (1Mac 2,40-41). Il ragionamento di Gesù era semplice: se era lecito far la guerra per difendersi e salvare delle vite, a maggior ragione sarà lecito guarire quest’uomo per salvare la sua vita. Anche qui constatiamo come in queste discussioni Gesù abbia ragione anche dal punto di vista strettamente talmudico (lo ha messo in luce recentemente il rabbino americano Jacob Neusner).


Il Santo del giorno: San Vincenzo, diacono di Saragozza e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi