• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

10 Aprile 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Dunque, poiché abbiamo un sommo sacerdote grande, che è passato attraverso i cieli, Gesù il Figlio di Dio, manteniamo ferma la professione della fede. Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato. Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno. […]. Nei giorni della sua vita terrena egli offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno abbandono a lui, venne esaudito. Pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono » (Eb 4,14-16; 5,7-9).


La Parola di Dio è efficace, opera quello che significa (Gn 1,3; Is 55,11). È tagliente molto di più di una lama a doppio taglio, perché la spada può mutilare e anche uccidere il corpo, ma la Parola di Dio può provocare la morte eterna. Essa penetra fin negli intimi recessi del cuore umano.

Niente dell’uomo gli è sconosciuto: le strutture del suo corpo (le giunture e le midolla), i suoi sentimenti e i pensieri più nascosti; soprattutto penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito (cfr. 1Tess 5,23) là dove l’anima, il principio della vita, si distingue dallo spirito, la sua capacità di accogliere Dio e di lodarlo oppure di resistere a lui e opporsi alla salvezza, là dove risiede la sua libertà.

Se la Parola di Dio trova il cuore duro e incredulo e lo spirito chiuso in sé stesso (cfr. Eb 3,8.10.12), allora è un’arma di distruzione; se lo trova aperto e pieno di fede, diventa un pegno e un aiuto per la salvezza (2,3; 4,2). « Se qualcuno ascolta le mie parole e non le osserva [καὶ μὴ φυλάξῃ – non le custodisce, come in una prigione, non le lascia scappare dal suo cuore], io non lo condanno; perché non sono venuto per condannare il mondo, ma per salvare il mondo. 

Chi mi rifiuta e non accoglie le mie parole, ha chi lo condanna: la parola che ho detto lo condannerà nell’ultimo giorno » (Gv 12,47-48). Aprire il cuore alla Parola di Dio è una cosa seria! È una Parola di Amore e di misericordia e possiamo accoglierla o rifiutarla; l’Amore ci raggiunge solo se liberamente lo vogliamo (il far finta che non ci sia, l’indifferenza, è la forma più crudele del rifiuto dell’amore), in questo si gioca il tutto per tutto.


Il Santo del giorno: San Palladio, Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi