• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

4 Maggio 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore. Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio » (Gv 10,11-18).


« Io sono il buon pastore »: “Io sono” diventa Lui stesso il vero Pastore. Il Cuore di Dio incomincia ad amare con un cuore umano. Il concilio ecumenico Vaticano II ha voluto essere un concilio “pastorale”. Che cosa significa questo? Il buon pastore conosce le sue pecore, cioè le ama; conoscere e amare in Giovanni sono praticamente sinonimi. Le pecore così riconoscono la sua voce.

Al mercenario invece non importa delle pecore: non le ama. Evangelizzare non vuol dire solo “dire”, ma mettercela tutta per farsi capire, per far entrare la Parola di Dio nel cuore di chi ascolta, perché così fa chi ama veramente. Non basta pensare: io glielo ho detto, ora si arrangi! Dio si è rivelato con fatti e parole. Gesù ci ha insegnato tante cose, ma il suo insegnamento più importante è un fatto: è morto per noi, ha dato la sua vita per noi.

Tutto quello che ci ha insegnato si concentra e si “riassume” in quel fatto. Perché ci ha insegnato con tante bellissime parole? Con discorsi e parabole? Perché potessimo capire e accogliere quel fatto. La Chiesa ha ereditato questo metodo. Nella Messa infatti viene distribuito il cibo della parola per prepararci alla mensa del corpo e del sangue di Gesù.

Perché a contatto con quel corpo “dato”, “sacrificato”, per noi, anche noi ci lasciamo coinvolgere in questa corrente viva dell’Amore di Dio. Questa è la vera “pastorale” che la Chiesa ci ha insegnato e ci insegna. In fondo è semplice: per annunciare efficacemente il Vangelo è indispensabile lasciarci coinvolgere nella Vita che annuncia. Semplice… per i semplici.


Il Santo del giorno: Santa Antonina, martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi