• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

13 Luglio 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino.  Guarite gli  infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni.  Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.  Non procuratevi oro né  argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche,  né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento. In  qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi  finché non sarete partiti. Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se  quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è  degna, la vostra pace ritorni a voi. Se qualcuno poi non vi accoglie e non dà  ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o da quella città e scuotete la  polvere dei vostri piedi. In verità io vi dico: nel giorno del giudizio la terra di  Sòdoma e Gomorra sarà trattata meno duramente di quella città (Mt 10, 7-15). 


Gesù aveva dato ai suoi dodici discepoli il compito di annunciare la buona  novella del regno di Dio e i poteri necessari per il rinnovamento del mondo con  la liberazione dal maligno. Dal Vangelo della S. Messa di oggi apprendiamo che Gesù diede ai suoi  discepoli anche tutta una serie di indicazioni “strategiche”, operative, per  favorire efficacemente l’opera della conversione dei destinatari. L’evangelizzatore innanzitutto deve agire con l’animo pieno di gratitudine,  consapevole di aver ricevuto gratuitamente il dono della vita nuova in Cristo e  pertanto sarà cordialmente impegnato nel servizio della tradizione e trasmissione della verità e dell’amore al prossimo che ne ha urgente bisogno  per salvarsi dalla dannazione eterna. Certamente i mezzi materiali saranno utili e dovranno essere impiegati, ma gli  evangelizzatori non riporranno in essi la loro fiducia e la loro sicurezza, bensì innanzitutto nella divina Provvidenza che si manifesta ordinariamente nella  semplicità dell’ospitalità di chi accoglie con sincerità il loro annuncio di  salvezza. Sin dal primo impatto deve essere chiaro che ci si muove nell’ottica della pace  di Cristo, messa subito in evidenza dal saluto tipicamente cristiano: pace a  questa casa. Messo tutto in chiaro, si vedrà agevolmente e drammaticamente dove si  trovano le condizioni favorevoli ad accogliere la pace dell’annuncio salvifico.

Anche ai nostri giorni Gesù continua ad inviare noi suoi discepoli per chiamare  tutti alla salvezza con gli stessi criteri in quel tempo indicati ai primi suoi  missionari. Il nostro impegno nella vigna del Signore deve essere sempre più cordiale e  gratuito quale segno della nostra gratitudine al Signore che ci ha fatto uscire  dalle tenebre di un modo di vivere segnato dalla routine quotidiana, appesantita dal vuoto della mentalità mondana effimera, superficiale e in  effetti atea e materialista di questi tempi tristi e duri. Grazie alla divina Provvidenza ogni giorno dobbiamo prenderci cura di essere  liberi dalle ipoteche mondane e sentire vivo l’impegno di vivere e comunicare al nostro prossimo, più prossimo, la bellezza e la pace della nostra identità  cristiana che sa di reggere bene alle varie sfide di quella parte di mondo che  ancora resiste alla grazia della conversione che è data a tutti. Consapevoli che tutto viene da Dio e a Lui bisogna rispondere delle nostre libere scelte, non giudichiamo nessuno, ma c’impegniamo ad educare con  amore e pazienza la libertà di coloro che il Signore ci affida. Senza rinviare  l’annuncio esplicito della conversione a Gesù unico Salvatore. Senza farsi assalire dall’abbattimento e dallo scoraggiamento per l’eventuale mancata  conversione dei negatori e detrattori. Anzi, saremo sempre più attenti  nell’opera missionaria e fiduciosi nella preghiera, poiché se il Signore non costruisce la casa, invano lavorano i costruttori (Sal 126).

Sant’ Enrico II Imperatore

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi