• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Giugno 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: “Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l’autorità di farle?”. Ma Gesù disse loro: “Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi”. Essi discutevano fra loro dicendo: “Se diciamo: “Dal cielo”, risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Diciamo dunque: “Dagli uomini”?”. Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: “Non lo sappiamo”. E Gesù disse loro: “Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose” » (Mc 11,27-33). 


Il problema centrale costituito dalla persona di Gesù, per gli scribi, i farisei e i sacerdoti è quello della sua autorità. Con quale autorità fa quello che fa? Rimette i peccati (2,1-3,6); entra nel Tempio e si comporta come se ne fosse il padrone (11,15-17). Ora la domanda si fa esplicita e diretta: « Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l’autorità di farle? ».

Marco insinua come la situazione sia piena di ironia: coloro che hanno solo un’autorità delegata, chiedono ragione del suo comportamento al suo detentore principale, a Colui che è la sorgente di ogni autorità in cielo e in terra (Mt 28,18)! La risposta di Gesù è completamente nello stile dei rabbini (e di Socrate!): una contro-domanda.

La domanda su Giovanni il Battista coinvolge tutto il profetismo di Israele, perché lui è l’ultimo dei profeti e li rappresenta tutti. È come se Gesù dicesse: “Voi mi chiedete conto della mia autorità, che è evidente per le opere che compio. Talmente evidente che gli umili e i semplici la riconoscono senza difficoltà (Mc 1,22.27).

Dite di accogliere l’autorità di Mosè e dei Profeti. Fatevi allora un esame di coscienza e vedete se questa autorità, che per voi è relegata nel passato, la sapete riconoscere oggi, nel momento in cui è davanti a voi, nella persona di Giovanni il Battista, e nella mia persona”.

Un esame di coscienza che dovremmo fare anche noi tutti i giorni, perché Gesù è vivo e la sua Chiesa è viva. Adesso. Concludo facendo un po’ di ironia anch’io. Ci sono molte persone che propugnano nella società e nella Chiesa più disciplina, più rigore e più obbedienza.

Bisogna obbedire subito, incondizionatamente, senza esitazione… ad una piccola, insignificante e marginale condizione: purché ad obbedire non debba essere io… Discutono sulle condizioni rigorose dell’infallibilità del Papa, quando in fondo in fondo è tutto molto semplice: il Papa è infallibile quando – e solo quando – la pensa come me…


Il Santo del giorno: San Giustino, martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi