• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

2 Giugno 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Erano trascorsi alcuni giorni, quando arrivarono a Cesarèa il re Agrippa e Berenice e vennero a salutare Festo. E poiché si trattennero parecchi giorni, Festo espose al re le accuse contro Paolo, dicendo: “C’è un uomo, lasciato qui prigioniero da Felice, contro il quale, durante la mia visita a Gerusalemme, si presentarono i capi dei sacerdoti e gli anziani dei Giudei per chiederne la condanna. Risposi loro che i Romani non usano consegnare una persona, prima che l’accusato sia messo a confronto con i suoi accusatori e possa aver modo di difendersi dall’accusa. Allora essi vennero qui e io, senza indugi, il giorno seguente sedetti in tribunale e ordinai che vi fosse condotto quell’uomo. Quelli che lo incolpavano gli si misero attorno, ma non portarono alcuna accusa di quei crimini che io immaginavo; avevano con lui alcune questioni relative alla loro religione e a un certo Gesù, morto, che Paolo sosteneva essere vivo. Perplesso di fronte a simili controversie, chiesi se volesse andare a Gerusalemme e là essere giudicato di queste cose. Ma Paolo si appellò perché la sua causa fosse riservata al giudizio di Augusto, e così ordinai che fosse tenuto sotto custodia fino a quando potrò inviarlo a Cesare” » (At 25,13-21).


Ciò che fa il cristiano veramente cristiano è ritenere fermamente che Gesù è “Signore”, cioè “Dio” e che ora – in questo preciso momento – è vivo. Non vivo in quanto Dio, perché come tale non è mai morto né avrebbe potuto esserlo, ma in quanto uomo…

Il Dio fatto uomo è morto, ma ora vive ed opera. Questo operare divino-umano di Dio si realizza attraverso la Chiesa, che è il suo Corpo e – nella Chiesa – in modo particolare nella liturgia, il cui cuore è la celebrazione eucaristica. In essa Gesù è presente nella persona del ministro, che agisce in persona Christi; nella sua parola quando le Scritture sono proclamate e spiegate; soprattutto sotto le specie eucaristiche.

La presenza nel sacramento dell’eucarestia è reale per eccellenza, ma non annulla affatto la realtà delle altre “presenze”. Gesù è presente nei poveri, negli ‘ultimi’, cioè in tutti coloro che hanno bisogno. Non solo di soldi, di cibo, di vestiti, ma anche di attenzione alla loro ricerca, a volte spasmodica, di verità…

Il card. Giacomo Biffi racconta, con il consueto umorismo, un bell’episodio del suo ministero milanese. Teneva una serie di conferenze in una parrocchia di Milano e, giunto al punto cardine della Risurrezione, disse: Gesù è vivo, proprio vivo, per cui adesso, in un modo che ci sfugge, il suo cuore umano batte…

Una signora disse: caspita, ma questo cambia tutto! Tornata a casa ne parlò con il marito. Il quale, di rimando, “ma dai, avrai capito male”! La volta successiva raccontò la cosa al cardinale, il quale le disse: “no no, lei ha capito benissimo; dica a suo marito di venire anche lui la prossima volta”. Siamo proprio sicuri di non pensarla come il marito della signora di Milano?


Il Santo del giorno: Santi martiri Marcellino, sacerdote, e Pietro, esorcista

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi