• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

6 Giugno 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Diceva loro nel suo insegnamento: “Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa”. Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo. Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: “In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere” » (Mc 12,38-44).


Gesù ci insegna a riporre la nostra stima e il nostro onore in ciò che soprattutto e radicalmente è degno di stima e onore. Che i maggiorenti di un popolo siano onorati e manifestino la loro dignità con abiti appropriati è normale; lo troviamo presso tutti i popoli e in tutte le culture, quindi anche presso gli ebrei (cfr. Talmud babilonese, trattato Qiddushin 33a).

Non è contro questa pratica in sé stessa che se la prende Gesù (d’altronde lui stesso la segue: portava infatti il mantello con le frange tipico dei maestri: cfr. Mt 9,21; 14,36), ma, come sempre, contro lo smarrimento dell’ordine. Quell’ordine che deve sussistere tra le cose importanti ed essenziali e le cose secondarie che hanno solo valore di segni e che non devono mai essere cercate per se stesse.

È giusto che gli scribi vengano onorati, ma essi non devono dimenticare che l’onore è loro dovuto per il servizio di verità nei confronti degli ignoranti, dei poveri e dei deboli. Al centro del suo insegnamento sta la figura della vedova, che rappresenta il tipo stesso della povertà inerme. Ai tempi di Gesù la vedova non aveva diritto all’eredità e dipendeva in tutto e per tutto dalla carità del prossimo.

Gli scribi sono accusati da Gesù di “divorare le case delle vedove”, approfittando in modo improprio della loro ospitalità, caricandole di obblighi legali e sfruttandole in vari modi. La povera vedova che getta nella cassa del tesoro i suoi pochi spiccioli è enormemente, nonostante le apparenze, superiore a loro. Loro cercano un onore fine a sé stesso, avulso dalla sua causa e dal suo significato, lei cerca Dio, che è la causa e la verità di qualunque onore.


Il Santo del giorno: San Norberto

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi