• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

20 Giugno 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Sarà famosa tra le genti la loro stirpe, la loro discendenza in mezzo ai popoli. Coloro che li vedranno riconosceranno che essi sono la stirpe benedetta dal Signore. Io gioisco pienamente nel Signore, la mia anima esulta nel mio Dio, perché mi ha rivestito delle vesti della salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia, come uno sposo si mette il diadema e come una sposa si adorna di gioielli. Poiché, come la terra produce i suoi germogli e come un giardino fa germogliare i suoi semi, così il Signore Dio farà germogliare la giustizia e la lode davanti a tutte le genti » (Is 61,9-11).


Dio Padre manda il suo Figlio, ma ne prepara l’accoglienza. L’Alleanza nuova è resa così indistruttibile. Maria è il vero Israele, la risposta vera e perfetta che Dio aspettava da sempre. A poco sarebbe valsa la Rivelazione e la Redenzione se essa non fosse stata accolta. Dio si rivela inviando Gesù, ma ne prepara anche l’accoglienza.

Tutta la vicenda terrena di Gesù è stata un dialogo continuo con la Madre. Cor ad Cor loquitur (cfr. Os 2,16). Maria non emerge ma è sempre presente. È la prima ad accogliere Gesù, perché è per mezzo di Lei che Lui viene, attraverso l’accoglienza nel suo Cuore di quella Parola che Lui da sempre è. Maria lo porta nel grembo e per prima “sente” la sua presenza, come una madre gestante sente i primi sgambettii del frutto delle sue viscere…

Maria accompagna tutta la vicenda di Gesù con la sua attenzione e la sua fede: « Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore » (Lc 2,19.51). Lo accompagna fin sotto la Croce dove non solo “compatisce”, ma condivide fino in fondo l’intenzione di salvezza del suo gesto. Lo incontra per prima Risorto.

Non è infatti del gruppo delle pie donne che vanno al sepolcro per completare la sepoltura: Lei non cerca il Vivo tra i morti. Lei prepara la Chiesa all’accoglienza dello Spirito e all’esplosione della sua evangelizzazione (cfr. At 1,14). Essa stessa è la Chiesa in quanto suo membro eminente e in certi momenti esclusivo. All’inizio quando solo Lei sa della presenza del Salvatore nel suo grembo e già si è stabilito il dialogo di fede e di amore tra Lei e il suo Gesù.

Secondo la tradizione orientale Lei è la prima a chiamarlo per nome e colei che dà inizio alla preghiera del cuore: «Gesù, Figlio di Dio, abbi pietà di me». Alla fine quando tutti disperano, Lei sola rimane ferma nella fede. Lei è il simbolo reale della Chiesa. Nel dialogo tra Maria e Gesù dobbiamo leggere il dialogo tra la chiesa e Gesù. Un dialogo nella sua essenza indistruttibile e quindi infallibile.

Il rapporto con Gesù non lo inventa il singolo, ma il singolo per grazia è introdotto in questo rapporto attraverso il battesimo.

Il Santo del giorno: San Gobano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi