• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

23 Giugno 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi. Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti. Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che vi entrano. Quanto stretta è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e pochi sono quelli che la trovano! » (Mt 7,6.12-14). 


Il versetto 6 è proprio di Matteo. I cani e i porci erano, per gli ebrei del tempo un’immagine eloquente di qualcosa di disprezzabile e impuro. I cani erano tutti randagi (non dobbiamo pensare a dei simpatici cagnolini domestici…) e i maiali erano animali impuri per la legge. Il contesto ci proibisce di intendere questa espressione come una proibizione di Gesù di accostare persone disprezzate dalla società o di rivolgersi ai pagani. Cozza contro altre affermazioni del Signore e soprattutto con il suo comportamento.

Non è una proibizione ma un insegnamento sul modo di porgere i contenuti della salvezza, il Vangelo e i sacramenti della fede. Non è sufficiente cioè la consapevolezza della loro preziosità (cose sante, o – rifacendosi all’aramaico – anelli preziosi e perle) ma occorre guardare con attenzione se le persone a cui li proponiamo sono preparati ad accoglierli. Dai sacramenti e dalla Parola di Dio la salvezza procede “automaticamente”, ma solo se è liberamente accolta.

Bisogna cioè preoccuparsi della loro preparazione, mediante la frequentazione, l’amicizia e l’esempio. È la difficoltà principale dell’evangelizzazione, che richiede tanta pazienza e un impegno totale, perché è una scuola totale. « Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro » è la famosa “regola d’oro” che esprime una verità di senso comune, diffusa presso tutti i popoli e tutte le religioni, in mezzo a tanti limiti, errori e fraintendimenti. Si tratta però di qualcosa che è veramente iscritto nel cuore dell’uomo.

È la sintesi dei comandamenti di Dio, che trova però il suo compimento-superamento nel comandamento del Signore: « che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi » (Gv 15,12; 13,34). Amarsi gli uni gli altri… è stupendo, ma « come io ho amato voi », cioè con lo stesso amore infinito con cui il Padre mi ama! Questo è impossibile alle nostre sole forze. Bisogna accogliere nella fede e nella vita l’Amore di Gesù per poterlo riversare sugli altri.

Il Santo del giorno: SAN GIUSEPPE CAFASSO, SACERDOTE TORINESE

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi