• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

30 Luglio 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. In questo si è manifestato l’amore di Dio in noi: Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui. In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati. Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l’amore di lui è perfetto in noi. In questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha donato il suo Spirito. E noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo. Chiunque confessa che Gesù è il Figlio di Dio, Dio rimane in lui ed egli in Dio. E noi abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi. Dio è amore; chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui » (1Gv 4,7-16).


Qui troviamo un’affermazione centrale nella rivelazione di Dio: Dio è amore! Essa riassume tutto quello che dobbiamo capire e fare. È talmente importante che corriamo oggi il rischio – soprattutto noi cristiani – di darla per scontata. L’importante è amare: è ovvio. Ma sappiamo veramente in che cosa consiste l’amore o crediamo solo di saperlo? La parola è diffusissima.

È sulle labbra di tutti. La troviamo in tutti i contesti e in tutte le situazioni. Ma che cosa significa per tanti amare? Credo che l’amore come è inteso da tanti  si possa riiassumere così: mi piaci, ti prendo, ti uso e ti getto… Ma questo è proprio l’esatto contrario dell’amore! Dove si può imparare il vero amore? Non lo si impara a scuola, sui libri, facendo dei “corsi”, lo si impara essendo amati.

Normalmente l’uomo ha fatto l’esperienza dell’amore già prima di “nascere” nel caldo seno della mamma, dove ha percepito, prima ancora di riflettere, il ritmo di un cuore che batteva assieme al suo. Purtroppo sappiamo che questo amore può essere tradito, contraffatto, distrutto. In ogni peccato in radice c’è la contraffazione dell’amore. Che cos’è la vita senza amore, o con un amore contraffatto, falso, letteralmente “idolatrico”, cioè fatto di pura apparenza, ma vuoto di realtà? Che cos’è la vita senza amore? È “inferno”. Nell’umiltà che spesso le drammatiche conseguenze dei nostri stessi sbagli possono contribuire a far sorgere nel nostro cuore, ci possiamo render conto che non siamo capaci di amare.

L’amore che Gesù ha dimostrato per ciascuno di noi – per me! – è lo svelamento del vero Amore che mi precede, mi avvolge e letteralmente mi “assedia” (συνέχει 2Cor 5,14). In fondo che cosa devo fare? Niente di più e niente di meno che arrendermi…


IL SANTO DEL GIORNO*: SAN PIETRO CRISOLOGO, VESCOVO DI RAVENNA E DOTTORE DELLA CHIESA

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi