• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

10 Agosto 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà » (Gv 12,24-26). 


Qui il rito della Pasqua prende il suo vero e definitivo significato, il rito viene letteralmente “compiuto”. Ma il compimento non si ferma qui: morendo in Croce Gesù realizza la Pasqua (il “passaggio”) vera e definitiva.

Il sacrificio nel Tempio tocca qui il suo compimento. D’ora in poi non avrà più senso ripeterlo e – infatti – dopo poco tempo il Tempio sarà distrutto e tutti i tentativi di ricostruirlo falliranno inesorabilmente. Il rito dell’Eucaristia cristiana raccoglie in sé entrambi questi compimenti: sarà ormai indissolubilmente la santa Cena e il santo Sacrificio. In esso sarà perpetuamente distribuito il cibo della Parola e la Parola incarnata fatta cibo.

In esso sarà sempre presente il Sacrificio perfetto, definitivo e intramontabile del Figlio di Dio che ha dato la vita per Amore. L’atto perfetto di Amore che esso rappresenta non potrà più passare e sempre, nel mistero della Messa sarà ri-presentato.Nella liturgia dell’Eucarestia, nella Messa, nella Divina Liturgia convergono tutte le antiche liturgie dell’Antico Testamento: la liturgia domestica di Pasqua, la liturgia della Sinagoga, la liturgia del Tempio.

L’Ora di Gesù è l’Ora della gloria di Dio, è l’Ora della sconfitta definitiva del Demònio: « ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori » (v. 31), è l’Ora della nostra salvezza.


IL SANTO DEL GIORNO: SAN LORENZO, DIACONO E MARTIRE

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi