• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

9 Settembre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti. Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete. Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti » (Lc 6,20-26).


Il discorso delle Beatitudini è la promulgazione della nuova legge che non abolisce l’antica ma la porta a compimento, cioè la perfeziona e la realizza. È bene vedere questo discorso in parallelo con la versione di Matteo (Mt 5,1-12).

Matteo mette in evidenza che Gesù è il nuovo Mosè che porta a compimento la legge. Anche Gesù, come Mosè parla dalla montagna (che qui è solo un leggero promontorio ed ha un significato evidentemente simbolico) e parla con una autorità inaudita: chi può permettersi di promulgare una legge paragonabile a quella di Mosè? Chi può permettersi di perfezionarla? Dio solo evidentemente.

Qui il mistero di Gesù appare con grande evidenza. La parola “beati” potrebbe essere tradotta con “fortunati” e “beati voi” con “congratulazioni a voi”. Il termine “fortunati” deve però essere purificato dal suo richiamo a circostanze casuali: qui la “fortuna” dipende da un disegno sapiente e trascendente di salvezza che anima dal profondo la storia. Mosè parlava con Dio come un amico parla con un amico…

Però – nonostante la grandezza di Mosè – qualcosa mancava, e qualcosa di essenziale. Mosè dice a Dio: «Mostrami la tua Gloria!» (Es 33,18). Ma Dio non può soddisfare in pieno la richiesta di Mosè: «[…] tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo» (v. 20). Perché un uomo possa vedere Dio deve morire… Parole oscure e ricche di mistero. Certamente qui si rimanda ad una vita che è oltre la morte, ma non solo.

Si fa riferimento al fatto che l’uomo per “vedere Dio” deve essere liberato dalla prigionia di un peccato che lo chiude nel suo egoismo e nel suo orgoglio. Prigionia da cui, da solo, non può liberarsi.

IL SANTO DEL GIORNO: SAN PIETRO CLAVER, SACERDOTE GESUITA, APOSTOLO FRA I NERI DEPORTATI

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi