• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

10 Settembre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« […] la conoscenza riempie di orgoglio, mentre l’amore edifica. Se qualcuno crede di conoscere qualcosa, non ha ancora imparato come bisogna conoscere. Chi invece ama Dio, è da lui conosciuto. Riguardo dunque al mangiare le carni sacrificate agli idoli, noi sappiamo che non esiste al mondo alcun idolo e che non c’è alcun dio, se non uno solo. In realtà, anche se vi sono cosiddetti dèi sia nel cielo che sulla terra – e difatti ci sono molti dèi e molti signori -, per noi c’è un solo Dio, il Padre, dal quale tutto proviene e noi siamo per lui; e un solo Signore, Gesù Cristo, in virtù del quale esistono tutte le cose e noi esistiamo grazie a lui. Ma non tutti hanno la conoscenza; alcuni, fino ad ora abituati agli idoli, mangiano le carni come se fossero sacrificate agli idoli, e così la loro coscienza, debole com’è, resta contaminata. […]. Ed ecco, per la tua conoscenza, va in rovina il debole, un fratello per il quale Cristo è morto! Peccando così contro i fratelli e ferendo la loro coscienza debole, voi peccate contro Cristo. Per questo, se un cibo scandalizza il mio fratello, non mangerò mai più carne, per non dare scandalo al mio fratello » (1Cor 8,1b-7.11-13).


Come si impara? Come si arriva alla conoscenza che salva? Mediante il colloquio con chi sa, cioè la conversazione con il sapiente. «Se vedi una persona saggia, va’ presto da lei; il tuo piede logori i gradini della sua porta» (Sir 6,36).

Ma chi sono queste persone sagge? Dove le trovo? Come posso parlare con loro? La prima risposta che viene alla mente è «nei loro libri», dove allora la “biblioteca” si impone come il posto dove trovare i saggi. Soprattutto quando ascoltiamo la Bibbia letta in Chiesa è Cristo che ci parla. E quando la leggiamo da soli è sempre “in Chiesa” che questo idealmente deve avvenire. Cristo non si può e non si deve mai separare dalla sua Chiesa, nel cui cuore vive la sua parola (CCC n. 113).

Quando siamo soli possiamo ricorrere a dei mezzi che ci possono addirittura apparire infantili (ma « se […] non diventerete come i bambini » Mt 8,3…): prendiamo una seggiola e mettiamola davanti a noi. Diciamo: “Signore accomodati” e pensiamo e crediamo che Gesù è presente lì, proprio lì, davanti a noi. Non è fantasticheria, anche se ‘usiamo’ la fantasia. Perché il Signore è presente quando crediamo in lui.

Prestiamogli le parole della Scrittura. In realtà non gliele prestiamo, ma gliele restituiamo, perché sappiamo per fede che sono sue… Ascoltiamole allora come dalla bocca di un uomo vivo (perché è vivo!). Ascoltiamole con umiltà e docilità perché sono di un Maestro. Il solo vero Maestro (« uno solo è il vostro Maestro » Mt 23,8).

Ascoltiamolo con obbedienza, cioè letteralmente “da sotto”, come discepoli accoccolati ai piedi del maestro, pendenti dalle sue labbra. Che cosa vuol dire obbedire? Accettare quanto viene detto anche se non si capisce…

Se accogliamo allora capiremo. Questo è il vero modo di conoscere ed è alla portata di tutti. Una volta la Bibbia costava un capitale e solo pochi se la potevano permettere e pochi sapevano leggere e scrivere. Oggi, in Italia perlomeno, tutti sappiamo leggere e una Bibbia te la tirano letteralmente dietro per pochi euro. Non ci sono alibi…

IL SANTO DEL GIORNO: SAN NICOLA DA TOLENTINO, SACERDOTE AGOSTINIANO

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Piero Cantoni

Don Pietro Cantoni nasce a Piacenza il 19 aprile 1950. Autore di numerose pubblicazioni, è stato professore stabile di teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano “Mons. Enrico Bartoletti” di Camaiore (LU). Fondatore della Fraternità san Filippo Neri nella diocesi Massa Carrara – Pontremoli, è membro del capitolo nazionale di Alleanza Cattolica e guida Esercizi ignaziani dal 1975.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi