• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

15 Settembre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Nei giorni della sua vita terrena egli offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno abbandono a lui, venne esaudito. Pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono » (Eb 5,7-9).


È un mistero grande, è il « mistero nascosto da secoli in Dio » (Ef 3,9) che il mondo non capisce (è qui che forse alberga la differenza radicale tra la fede cristiana e l’Islam), ma che noi cristiani dobbiamo sempre contemplare con umiltà e amore, senza mai dare per scontato di averlo già capito…

Se, quando siamo nella prova, qualcuno ci suggerisce che anche Gesù l’ha subita, subito il “monifisita” e il “doceta” che abita in noi ribatte: “bella forza, lui era Dio”! Essere cattolici “ortodossi” vuol dire pensare in modo corretto, secondo l’insegnamento della Chiesa, la quale ci insegna che Gesù era vero Dio e “vero uomo”: non ha imparato “per finta”, non è stato messo alla prova “per finta”, non ha pianto e gridato “per finta”.

Dobbiamo mortificare l’eresia doceta che è in noi, professata dal nostro uomo vecchio. Il docetismo è una dottrina eretica sulla vera natura di Cristo. Il suo nome deriva dal verbo greco dokéin, che significa apparire. Essa si riferisce alla convinzione che le sofferenze e l’umanità di Gesù Cristo fossero apparenti e non reali. Essa ha influenzato anche la concezione di Gesù presente nel Corano (cfr. per es. la sura IV An-Nisa, 157).

Essa tende ad influenzare anche la nostra concezione di Gesù: la fede, l’obbedienza alla Chiesa, la preghiera ci aiutano a sconfiggerla! Le eresie più pericolose sono quelle nascoste nel nostro cuore. Il Verbo eterno di Dio, incarnandosi e vivendo pienamente la nostra vita umana ha sconfitto il Maligno, la morte e il male, in virtù di quella potenza divina, che non ha mai perso, la potenza dell’Amore (cfr. Rm 5,5).

Se noi accettiamo liberamente di ri-vivere nella nostra vita la sua stessa vita umana, troviamo in Lui la forza divina di partecipare alla sua stessa vittoria.

IL SANTO DEL GIORNO: BEATA VERGINE MARIA ADDOLORATA

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi