• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

4 Ottobre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Non angustiatevi per nulla, ma in ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere, suppliche e ringraziamenti. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù. In conclusione, fratelli, quello che è vero, quello che è nobile, quello che è giusto, quello che è puro, quello che è amabile, quello che è onorato, ciò che è virtù e ciò che merita lode, questo sia oggetto dei vostri pensieri. Le cose che avete imparato, ricevuto, ascoltato e veduto in me, mettetele in pratica. E il Dio della pace sarà con voi! » (Fil 4,6-9). 


Un autore bizantino identifica cinque tappe della tentazione: suggestione, colloquio, lotta, consenso, passione. Luigi camminando trova un bel portafoglio di pelle. Lo raccoglie e lo apre: dentro non ci sono documenti, ma solo un bel bigliettone da cinquecento euro. Gli viene un pensiero (suggestione): ‘potresti tenerlo, ti ricordi quella bella canna da pesca che costa proprio cinquecento euro…’ Luigi è una persona onesta: ‘una cosa del genere non la farò mai! Vado subito all’ufficio oggetti smarriti a consegnarlo’.

Poi però pensa: ‘certamente non lo farò mai, ma che male c’è a pensarci un po’?’ (colloquio). ‘Potrei comprarmi quella bella canna a cui ho fatto la corte da tempo… È solo un pensiero, intendiamoci, una cosa del genere io non la farò mai. Ci ‘pensicchio’ solo un po’. Ma poi, in fin dei conti, chi l’ha perso è proprio un stupido, potrei anche tenerlo… No assolutamente!, ma sì potrei… Lo tengo o non lo tengo, non lo tengo o lo tengo’ (lotta)…

Luigi comincia a sudare e a star male. Dopo un po’ gli viene pure il mal di testa. La confusione (qualcuno propone di tradurre peirasmós con confusione) cresce fino al punto che Luigi incomincia a pensare che ormai il peccato è fatto… ‘Ci ho pensato troppo, tanto vale farlo del tutto’ (consenso).

Appena decide è preso da una terribile frenesia (passione) per cui corre a perdifiato fino al negozio di articoli sportivi e arriva appena in tempo a fermare il padrone che sta abbassando la seracinesca e compra subito la canna. Il giorno dopo è già sulla riva del lago a pescare e gli viene un pensiero: ‘complimenti, siamo diventati ladri’ (suggestione), ‘ma non sono un ladro, mi sono solo tenuto un oggetto smarrito’ (colloquio), ‘beh se sei ladro, tanto vale farlo per davvero…

No mai!, però…’ (lotta), ‘ormai effettivamente lo sono già diventato, quindi’ (consenso), ‘tanto vale che lo faccia con un po’ di professionalità’ (passione). Vuoi conservare la gioia? Sii umile e non discutere mai con il demonio, appena ti rendi conti che un pensiero non viene da Dio non entrare nella tentazione, ma rivolgiti al Padre che sta nei cieli e in lui troverai la forza di non seguire chi ti vuole sedurre e portar via dalla gioia di Dio.

Il Santo del giorno: San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi