• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

6 Ottobre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò . Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: “Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti”. Ma il Signore le rispose: “Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta” » (Lc 10,38-42).


Noi ci dobbiamo inserire nel dialogo tra Gesù e Maria e questo è anche il modo più sicuro di rimanere ben saldi nel dialogo tra Gesù e la Chiesa. È un dialogo che c’è già e che noi siamo invitati a trovare e ritrovare continuamente. Questo è il mistero del Rosario.

Voglio ricordare un passo del profeta Geremia. « È devastato tutto il paese,e nessuno se ne dà pensiero » (Ger 12,11). La Vulgata traduce « desolata est omnis terra quia nullus est qui recogitet corde ». «La terra è desolata perché non c’è nessuno che rifletta nel suo cuore».

Il testo ebraico ha un senso che – come tale – è intraducibile. Letteralmente potrebbe essere reso così: perché nessuno (lo) pone nel cuore (ki ’en ’ish sam ‘al-leb). Può voler dire tre cose e di fatto dice queste tre cose insieme: nessuno ci riflette sopra; nessuno ne conserva memoria; nessuno se ne fa responsabile. Qui “la terra” non indica il mondo o un territorio qualsiasi ma ha-’arez, cioè Israele, la Terra promessa, quindi – per noi ormai – la Chiesa.

Maria non appartiene alla schiera di quelli che non riflettono, non ricordano, non assumono responsabilità, perché Lei serbava tutte queste cose, meditandole nel suo cuore… Ecco quello che dobbiamo fare anche noi, che il Rosario ci invita a fare.

Un’obiezione abituale al rosario è che si tratti di un rifugio nell’intimismo devozionistico. Tutt’altro: con esso siamo dolcemente indotti da Maria a “porre nel cuore” tutte le vicende della Chiesa e del mondo.

Molti dicono: mi distraggo. C’è distrazione e distrazione. Le mie preoccupazioni nel Rosario non sono più tali, perché esse vengono sottratte al vuoto e all’ansia che nascono dalla nostra presunzione e dal nostro senso di orgogliosa autosufficienza.

Vengono invece portate davanti a Dio, dove prendono senso e trovano conforto e spesso – in quel meraviglioso dialogo tra Maria e Gesù – miracolosa soluzione.

Il Santo del giorno: San Bruno (Brunone), Sacerdote e monaco

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi