• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Gennaio 2021 - Autore: Don Piero Cantoni

« Ma quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l’adozione a figli. E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: “Abbà! Padre!” [ἀββὰ ὁ πατήρ]. Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio » (Gal 4,4-7). 


L’essere costituiti come figli nel Figlio è attestato dal fatto che noi – per mezzo dello Spirito – gridiamo “Abbà”. È soprattutto Joachim Jeremias (1900-1979) ad aver enfatizzato l’importanza di questa parola aramaica che lui considera – giustamente – come un ipsissimum verbum Jesu (la sua tesi sull’origine di abbà è sostenuta in diversi studi a partire dal 1953. In traduzione italiana si può consultare: Abba, Paideia, Brescia 1968; Il messaggio centrale del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1968).

Questa ipotesi ha suscitato una discussione che non si è ancora spenta. Essa si può tutta condensare in quest’affermazione: Gesù si rivolgeva al Padre come un bambino chiamandolo “papà” o “babbo”. È stato soprattutto James Barr a criticare pesantemente questa impostazione nel suo famoso articolo del 1988: ʿAbbā Isn’t Daddy. 

A proposito di questa critica bisogna osservare due cose: la solidità delle prove fornita da Jeremias e – soprattutto – il fatto che bisogna accuratamente distinguere l’origine di una parola dal suo uso. Che אַבָּא non sia da ricondursi etimologicamente ad una parola infantile è certamente possibile, ma non è affatto sicuro e – comunque – non toglie nulla al suo uso che è certamente di carattere estremamente filiale-confidenziale.

Nel mio libro Oralità e magistero ho cercato di far emergere la distinzione tra il carattere “sentimentale” e profondamente metafisico della filiazione (pp. 37-45). Siamo figli nel Figlio e – come Lui e in Lui – siamo infinitamente amati. Che meraviglia!


Maria Santissima Madre di Dio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi