• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

19 Gennaio 2021 - Autore: Don Piero Cantoni

« Avvenne che di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe. I farisei gli dicevano: “Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?”. Ed egli rispose loro: “Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e i suoi compagni ebbero fame? Sotto il sommo sacerdote Abiatàr, entrò nella casa di Dio e mangiò i pani dell’offerta, che non è lecito mangiare se non ai sacerdoti, e ne diede anche ai suoi compagni!”. E diceva loro: “Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato” » (Mc 2,23-28). 


Nel primo libro di Samuele al capitolo ventunesimo (vv. 2-7), si racconta che Davide, in fuga da Saul, si presenta con un gruppo di suoi soldati, al sacerdote Achimèlec nella Tenda del Convegno (il Tempio doveva ancora essere costruito) e gli chiede se ha del cibo per loro. Achimèlec risponde che ha solo cinque pani dell’offerta, posti su un altare apposito, che solo i sacerdoti possono mangiare (Es 25,30; Lv 24,5-9).

Il fatto che i pani fossero ancora lì indica chiaramente che l’episodio avvenne in giorno di sabato (Lv 24,8-9). Achimèlec diede i pani a Davide e ai suoi soldati, chiedendo solo da parte loro la purità rituale che comportava l’astensione da rapporti con donne. Con questa trasposizione di livello Gesù si equipara a Davide e afferma che quello che lui e i suoi discepoli stanno compiendo è il prolungamento e il compimento della missione messianica di Davide e ha dunque la precendenza su qualsiasi prescrizione della legge.

Lui, in quanto Messia, cioè unto del Signore,  sta compiendo l’opera di Dio e quelli che vi partecipano condividono per questo le prerogative sacerdotali. Diventa allora chiara la sua affermazione sconvolgente: « il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato ». Perché esiste il sabato? Per strappare l’uomo dalla routine della vita quotidiana e liberare per lui uno spazio in cui occuparsi del suo rapporto con Dio e della missione che ne deriva. Qualunque prescrizione che mette intralcio a questa chiamata va contro il senso vero e autentico del sabato.

Oltre a insinuare in modo velato la sua autorità divina che gli consente di interpretare in modo radicale (non di contraddire…) un precetto istituito direttamente da Dio (Gen 2,2-3), Gesù afferma che evangelizzare è un atto di culto, è come un prolungamento della preghiera nella vita che pone al di là di tutte le prescrizioni puramente legali. Il sabato è per rendere l’uomo disponibile ad accogliere il Vangelo e – quindi – annunciarlo agli altri.


San Bassiano Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi