• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

23 Gennaio 2021 - Autore: Don Piero Cantoni

« Entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: “È fuori di sé” » (Mc 3,20-21). 


 La reazione dei parenti (zii e cugini più anziani) e quella dei suoi compaesani (Mc 6,1-3) ci fanno comprendere che faticavano a vedere in Gesù predicatore e guaritore la stessa persona che avevano conosciuto da vicino per tanti anni.

Anche Giovanni nota nel suo vangelo che « Neppure i suoi fratelli [parenti] infatti credevano in lui » (Gv 7,5). Alcuni Vangeli apocrifi si sono precipitati ad immaginare un bambino Gesù che faceva miracoli per stupire i suoi compagni di giochi, fabbricando per esempio uccellini con il fango che subito volavano via vivi e vegeti, ma i Vangeli canonici ci descrivono invece un Gesù assolutamente “normale”, così normale da essere frainteso dal parentado e dai compaesani nel suo comportamento pubblico come uno che “è diventato matto”.

I suoi miracoli, nel contesto di questo giudizio, potevano facilmente essere interpretati come opera del Demònio. È un rischio che corre anche uno che si converte a Gesù: molto spesso parenti e amici cercano di distoglierlo da questa “pazzia”. I cristiani orientali conoscono la figura tradizionale del “folle in Cristo”, in russo “jurodivyj”, e molti di costoro sono venerati come santi. Il nostro san Filippo Neri ne è uno splendido esempio occidentale.

Come sempre è opportuno ricordare che i santi non vanno “copiati” (come i compiti a scuola…), ma vanno imitati. Per essere come san Filippo non è necessario girare con la barba fatta a metà o con un cuscino di raso legato in testa a mo’ di cappello, basta amare come lui…

Se amiamo veramente Dio al di sopra di tutto e di tutti e il nostro prossimo come noi stessi ci meriteremo senza troppo sforzo la nomea di “fuori di testa”. Ricordiamoci allora di chi l’ha meritata per primo!


Sant’ Ildefonso (Idelfonso) da Toledo Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi