• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

19 Ottobre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« [Fratelli] voi eravate morti per le vostre colpe e i vostri peccati, nei quali un tempo viveste, alla maniera di questo mondo, seguendo il principe delle Potenze dell’aria, quello spirito che ora opera negli uomini ribelli. Anche tutti noi, come loro, un tempo siamo vissuti nelle nostre passioni carnali seguendo le voglie della carne e dei pensieri cattivi: eravamo per natura meritevoli d’ira, come gli altri. Ma Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amato, da morti che eravamo per le colpe, ci ha fatto rivivere con Cristo: per grazia siete salvati. Con lui ci ha anche risuscitato e ci ha fatto sedere nei cieli, in Cristo Gesù, per mostrare nei secoli futuri la straordinaria ricchezza della sua grazia mediante la sua bontà verso di noi in Cristo Gesù. Per grazia infatti siete salvati mediante la fede; e ciò non viene da voi, ma è dono di Dio; né viene dalle opere, perché nessuno possa vantarsene. Siamo infatti opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone, che Dio ha preparato perché in esse camminassimo » (Ef 2,1-10).


Siamo salvati per grazia, cioè per misericordia. Che cosa è la misericordia? È un cuore che si piega su una miseria. È dono, ma dono per eccellenza, cioè “per-donum”, dove il “per” è un rafforzativo che sta a significare un dono specialissimo, che ci raggiunge senza nessun nostro merito.

La misericordia è un concetto che costituisce una particolare difficoltà per l’uomo moderno. Implica infatti un bisogno che viene colmato per pura grazia, senza che il soccorso sia minimamente dovuto. Il perdono non è un diritto! Se c’è una cosa che disturba l’uomo moderno è proprio questo: il dipendere da un gesto di bontà non dovuta…

L’uomo moderno auspica una società in cui tutto sia giustizia e solo giustizia, in cui non ci sia più spazio per la misericordia e quindi per l’amore. Perché meravigliarsi allora che quando è riuscito a tradurre i suoi auspici (le sue ideologie) in realtà, ha creato degli orribili inferni su questa terra? La misericordia implica il riconoscimento di una dipendenza radicale.

Ma la mia libertà allora dove va a finire? Essa è importantissima: solo io, liberamente, posso riconoscere di avere bisogno e solo io, liberamente, posso accogliere questo aiuto immeritato. La misericordia è all’opposto del relativismo etico, per cui non esisterebbe nessun male e nessun bene in se: sarebbe bene solo ciò che io liberamente scelgo ed sarebbe male solo ciò che sono costretto a fare… No!

Se accolgo la misericordia, riconosco che c’è un bene che avrei dovuto fare, ma che non ho fatto e un male che non avrei dovuto fare e che, invece, ho fatto. Il perdono, la misericordia è un atto di liberazione. Se faccio il male, che riconosco come male, faccio quello che in fondo non vorrei fare e se non faccio il bene, che riconosco come bene, non faccio quello che, in fondo, vorrei fare.

Il perdono mi guarisce e mi libera… Accogliere, desiderare, chiedere, cercare il perdono è l’esercizio più vero ed autentico della nostra libertà.

Il Santo del giorno: San Paolo della Croce Sacerdote

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi