• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

20 Ottobre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro! » (Lc 12,35-38). 


Sono tre turni di guardia, in cui è divisa la notte, cioè il periodo di tempo che va dalle sei di sera alle sei del mattino. Dodici ore divise in tre “turni”, di quattro ore ciascuna. Il gallo con il suo canto alle prime luci dell’alba è il simbolo di questa veglia in attesa e in funzione della luce (quanti campanili sono sormontati da un galletto che ruota secondo la direzione del vento e ricorda agli smemorati che bisogna vegliare!).

Che succede se ci si addormenta? Si vive senza luce, cioè senza verità. Si vive volontariamente nelle tenebre, quando non si ammette nessuna verità che non sia la “nostra” verità, quella “verità” che copre le nostre nefandezze e che in realtà è tenebra.

Qui evidentemente le “tenebre” non sono l’assenza di luce fisica, come quanto si spegne la luce per dormire un sonno tranquillo e riposante, sono la mancanza di verità certe e fondamentali che costituiscano un chiaro punto di riferimento. È una vita vissuta come un cammino senza “direzione”, cioè senza… senso.

Una vita vuota e insensata, che si cerca fatalmente di riempire con « orge e ubriachezze », « lussurie e impurità », « litigi e gelosie » (cfr. Rm 13,13). Di quello che si compie nel segreto, cioè nell’ambiguità della non verità, di quello che si giustifica solo alla luce di una libertà vuota di verità, la libertà di fare qualunque cosa si vuole e si desidera, solo perché lo si vuole e lo si desidera, « è vergognoso perfino parlare » (Ef 5,11).

Il Santo del giorno: Santa Maria Bertilla Boscardin Vergine

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi