• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

23 Ottobre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Io dunque, prigioniero a motivo del Signore, vi esorto: comportatevi in maniera degna della chiamata che avete ricevuto, con ogni umiltà, dolcezza e magnanimità, sopportandovi a vicenda nell’amore, avendo a cuore di conservare l’unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace. Un solo corpo e un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione; un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti » (Ef 4,1-6).


San Paolo sottolinea che così come c’è un solo Signore e un solo Dio, così c’è « una sola fede, un solo battesimo » (Ef 4, 5). Ripetutamente descrive la Chiesa come « un corpo », identificato con l’integrità e l’unicità dello stesso corpo di Cristo (Rm 12, 5: « noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e, ciascuno per la sua parte, siamo membra gli uni degli altri »). 

Perché allora san Paolo parla di “corpo”? Se avesse voluto parlare di qualcosa di puramente spirituale, in sé invisibile, avrebbe dovuto parlare di “anima” della Chiesa, mentre “corpo” risulterebbe un termine inadeguato. Di fatto invece è una metafora (anzi, si può dire che è persino più di una semplice metafora) che ricorre in continuazione nei suoi scritti.

Se questa metafora significa qualcosa, il significato che immediatamente balza agli occhi è quello di una unità visibile. Se un “corpo” si spezza in due, non si hanno due corpi, ma un cadavere…

D’altra parte Gesù ha espresso il suo profondo desiderio dell’unità della sua Chiesa, che scaturiva dalla sua vita intima ed eterna di persona divina coinvolta in una unità ineffabile, che è come il fondamento e l’origine di ogni e qualsivoglia unità derivata. Se Dio si è fatto uomo, allora questa profonda ed intima unità di Dio si deve essere fatta visibile.

Era visibile in Cristo, era ed è visibile nella Chiesa. Si può essere ben sicuri che né Gesù, né san Paolo intendevano una unità vaga e impalpabile che aleggiava al di sopra di tutte le differenze. « Vi esorto pertanto, fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo, a essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e di sentire » (1Cor 1,10).

Questa unità è ancora imperfetta, ma già presente. Imperfetta perché deve essere accolta da ciascuno nella concretezza della propria vita e deve essere estesa a tutto il genere umano. Già presente perché non deve essere inventata o costruita dall’uomo: è un dono (grazia) che Dio ha già fatto all’umanità.

Il Santo del giorno: San Giovanni da Capestrano Sacerdote dei Frati Minori

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Piero Cantoni

Don Pietro Cantoni nasce a Piacenza il 19 aprile 1950. Autore di numerose pubblicazioni, è stato professore stabile di teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano “Mons. Enrico Bartoletti” di Camaiore (LU). Fondatore della Fraternità san Filippo Neri nella diocesi Massa Carrara – Pontremoli, è membro del capitolo nazionale di Alleanza Cattolica e guida Esercizi ignaziani dal 1975.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi