• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

10 Novembre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stringiti le vesti ai fianchi e servimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare” » (Lc 17,7-10).


 Gesù usa qui una nuova similitudine per insegnare l’umiltà, una similitudine (parabola) che è propria del solo Luca. L’immagine doveva parlare un linguaggio chiarissimo ai contemporanei di Gesù, il linguaggio dell’evidenza. Se un uomo ha un servo incaricato del lavoro dei campi e del servizio di casa, sarebbe normale che il padrone al ritorno dal lavoro gli dicesse: « Vieni subito e mettiti a tavola »? L’ovvia risposta sottintesa è “No!”.

Il servo ha il compito di svolgere il servizio della tavola per cui, dopo averlo svolto, si siede a mangiare anche lui. Questo è il comportamento normale. Il servo fa il suo dovere e non si aspetta nessun ringraziamento particolare. Se il padrone per educazione dice « grazie ! » è una bella cosa, ma non costituisce un dovuto.

Così dobbiamo fare anche noi: comportarci bene perché è giusto, senza aspettarci nessuna ricompensa. Spesso questa consapevolezza è rimasta anche nel linguaggio corrente: quando un funzionario, un impiegato, un poliziotto compie qualcosa che rientra nei suoi doveri, se gli si dice (ed è sempre bello dirlo…): « grazie ! », risponde semplicemente: « dovere! ».

Se Dio si serve di noi ci fa un regalo. Se Dio vuole avere bisogno di noi è per quel misterioso amore, assolutamente gratuito ed immotivato con cui ci ama. Dobbiamo rovesciare il rapporto: siamo noi che dobbiamo ringraziare Dio perché si è degnato servirsi di noi.

Farci fare del bene, darcene la forza, la voglia e l’occasione è il più bel regalo che ci possa fare! Tra l’altro se ci lasciassimo conquistare da questa consapevolezza, quante delusioni ci sarebbero risparmiate… quanta pace nel nostro cuore.

Se ho servito senza cercare la ricompensa ho corrisposto ad un dono, ho amato, e in questo c’è già dentro tutto, anche se il risultato del mio fare è nullo.

Il Santo del giorno: San Leone I, detto Magno Papa e dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi