• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Novembre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Diceva loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: “In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi””. E il Signore soggiunse: “Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?” » (Lc 18,1-8). 


Quello che il Signore ci vuole insegnare è far sì che tutto quello che faccio diventi preghiera. Come in un rapporto di amore: due persone che si amano si amano sempre, qualunque cosa facciano. Però l’amore sussiste ed esiste solo se conosce momenti di intimità in cui l’uno è per l’altro e solo l’altro esiste per te in quei momenti. In particolare il lavoro è spesso difficile da coniugare con la preghiera, come la sofferenza…

La Bibbia non dice forse che il lavoro è una maledizione? Certamente se non ci fosse stato il peccato non vi sarebbero state la sofferenza e la morte, perché queste non erano nel progetto originario di Dio. Ma, appunto, ciò che il peccato ha prodotto nella vita dell’uomo sono la sofferenza e la morte e non il lavoro come tale. Anche Eva – a causa del peccato – deve partorire con dolore (v. 16).

Ma il peccato causa il dolore non il parto, che è invece solo una benedizione di Dio! In un rapporto di amicizia e di amore ciò che conta non è tanto il dono in sé, quanto il cuore che questo dono rivela. Il dono può essere misero, ma il cuore grande. Come gli spiccioli della vedova. Il dono può avere una apparenza insignificante, come un bambino che porge alla mamma una caramella (quella caramella che la madre stessa gli aveva dato poco prima…).

Ma il cuore del piccino è grande in questo gesto e la madre si intenerisce. Che cosa può “fare” un malato, un paralizzato, uno inchiodato su una sedia a rotelle? Niente per il mondo, almeno apparentemente. Ma per Dio – e quindi anche per il mondo – può fare la cosa più importante: donare. Donare quello che ha, cioè la sua vita sofferente. Cioè amare come ha fatto Gesù sulla croce.

Ecco il senso del lavoro cristiano: un atto di amore. Come tale, per essere autentico, deve anche essere ben fatto. Appunto – come si dice – fatto “con amore”.

Il Santo del giorno: San Lorenzo O’Toole Arcivescovo di Dublino

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Piero Cantoni

Don Pietro Cantoni nasce a Piacenza il 19 aprile 1950. Autore di numerose pubblicazioni, è stato professore stabile di teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano “Mons. Enrico Bartoletti” di Camaiore (LU). Fondatore della Fraternità san Filippo Neri nella diocesi Massa Carrara – Pontremoli, è membro del capitolo nazionale di Alleanza Cattolica e guida Esercizi ignaziani dal 1975.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi