• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

16 Novembre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. Beato chi legge e beati coloro che ascoltano le parole di questa profezia e custodiscono le cose che vi sono scritte: il tempo infatti è vicino. Giovanni, alle sette Chiese che sono in Asia: grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene, e dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono, e da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il sovrano dei re della terra » (Ap 1,1-5a). 


Chi non vorrebbe sapere « le cose che dovranno accadere tra breve »?  Soprattutto nei momenti di crisi questo bisogno si fa prepotente e anche tentante.

Quante persone consultano l’oroscopo, magari dicendo a se stessi e agli altri che non ci credono, ma lo consultano lo stesso. In certi momento terribili il bisogno si fa così urgente che non si teme di andare direttamente dal mago o dalla maga, personaggi d’altri tempi si sarebbe tentati di dire, che sono invece personaggi ben presenti e ben radicati nel nostro tempo.

C’è un libro della Bibbia che ci parla proprio di questo. È il libro conclusivo che si intitola “Apocalisse”, cioè “Rivelazione”, il quale ci dispiega davanti tutto lo svolgersi della storia, fino alla fine dei tempi e alla sua conclusione. In questa grande storia è racchiusa anche la nostra piccola storia, che però – per noi – è la parte più interessante, perché ci riguarda da vicino.

Questo libro è dunque un libro profetico, perché ci permette di gettare lo sguardo sulle vicende della storia sorretti ed illuminati dalla luce del creatore della storia, di colui che è « l’Alfa e l’Omèga, Colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente! » (Ap 1, 8).

Questa storia non è un groviglio inestricabile ed assurdo di eventi, non è cioè abbandonata al caso, ma è guidata e condotta in modo armonico dall’azione di Colui che ha creato il mondo in modo tale da risultare un poema bellissimo ed affascinante. In questo poema ci sono tanti attori i quali agiscono liberamente.

Il Direttore è così bravo che, pur rispettando in tutto e per tutto le loro libertà, riesce a condurre a termine la rappresentazione secondo i suoi piani. Al centro c’è l’attore protagonista: « vidi, in mezzo al trono, circondato dai quattro esseri viventi e dagli anziani, un Agnello, in piedi, come immolato » (Ap 5, 6).

La sua azione vittoriosa è il cuore di tutta la vicenda: « L’Agnello, che è stato immolato, è degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza, onore, gloria e benedizione » (Ap 5, 12). 

Il Santo del giorno: Santa Margherita di Scozia Regina e vedova

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi