• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

27 Novembre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« E disse loro una parabola: “Osservate la pianta di fico e tutti gli alberi: quando già germogliano, capite voi stessi, guardandoli, che ormai l’estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino. In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno » (Lc 21,29-33).


La verità fondamentale del Cristianesimo è la persona stessa di Cristo. Cristiano è chi crede in Gesù Cristo «unigenito» (Gv 1, 14.18; 3, 16.18; 1 Gv 4, 9) figlio di Dio in cui «abita corporalmente tutta la pienezza della divinità» (Col 2, 9; cfr. Col 1, 19).

Il relativismo contraddice, forse nel modo più radicale, l’essenza stessa del Cristianesimo, che è poi la persona stessa di Gesù di Nazaret «via, verità e vita», unico salvatore, per cui «non vi è […] altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati» (At 4,12). Il relativista non può dunque assumere il Cristianesimo se non svuotandolo del suo stesso significato.

«Quando un cristiano professa il fatto che la sua religione racchiude la unica rivelazione integrale, egli non fa che esprimere in altri termini che il Cristo è il Figlio Unico di Dio, “nel quale abita la pienezza della Divinità”. Non si esprime, così, in virtù di un esclusivismo qualsiasi, ma semplicemente per il fatto che gli è impossibile di formulare diversamente la sua fede, di restringerne per quanto poco questo punto di partenza senza cessare per tal fatto di essere cristiano» (J. A. Cuttat, L’incontro delle religioni con uno studio su la spiritualità dell’oriente cristiano, Napoli, s.d., p. 76).

In Cristo la fede per qualche verso si concretizza e si compie (cfr. Eb 12,2). Lui è la Verità e il Dialogo sempre aperto con Dio e fra gli uomini. Lui, nella sua assolutezza e concretezza, è il fulcro della storia della salvezza. Contro di lui, in quanto Verbo incarnato, è in atto l’odio e la guerra primordiale.

Il Santo del giorno: San Virgilio di Salisburgo Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi