• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

13 Dicembre 2020 - Autore: Don Piero Cantoni

« Siate sempre lieti, pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie: questa infatti è volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi. Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie. Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono. Astenetevi da ogni specie di male. Il Dio della pace vi santifichi interamente, e tutta la vostra persona, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo. Degno di fede è colui che vi chiama: egli farà tutto questo! » (1Ts 5,16-24). 


Mi ricordo qui di due versetti che sembrano apertamente contraddittori nel libro dei Proverbi: « Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza, per non divenire anche tu simile a lui. Rispondi allo stolto secondo la sua stoltezza, perché egli non si creda saggio » (Pr 26,4-5).

Evidentemente la contraddizione non c’è. Bisogna cioè capirli e interpretarli. «  Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza », cioè non accettare i suoi principi, il suo modo di ragionare, perché diventeresti stolto come lui.

« Rispondi allo stolto secondo la sua stoltezza », rispondigli dall’alto della tua fede per mostrare allo stolto che i suoi argomenti sono solo delle stupidaggini, così gli farai una carità. La gioia del cristiano non è la gioia del mondo! È una gioia che viene da una fede viva, cioè piena di amore.

Il cristiano vede il male attorno a lui, per tanti versi lo vede più degli altri. Non gira con gli occhi foderati di salame… Ma è nella gioia perché sa tutto questo male può essere vinto.

La sua gioia che viene dall’alto, e dall’amore, non lo spinge ad essere pigro e ignavo… “Se tutto va bene posso starmene tranquillo nel mio cantuccio a farmi gli affari miei”. No! Se il male può essere vinto allora vale la pena combattere la buona battaglia, con la gioia che viene dalla speranza. «  Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza », il cristiano non si sforza di dimostrare che non tutto il male che viene additato è veramente male, lasciandosi avviluppare dai cavilli ridicoli dello stolto.

« Rispondi allo stolto secondo la sua stoltezza »: a volte mostra l’evidenza della stupidità, perché lo stolto non si monti la testa a suo danno. Spaventarsi davanti alle difficoltà (che esistono!) e diffondere questa paura vuol dire cedere nel cuore e nella mente all’eresia pelagiana, per cui la grazia di Dio in fondo non esiste, perché si riduce al buon esempio che Gesù ci ha dato con la sua vita.

No! La nostra fede cattolica ci insegna che Gesù non ci ha dato solo un esempio di vita, ma la sua stessa vita, che anche noi possiamo e dobbiamo rivivere. Con la potenza della sua vita di amore tutto diventa possibile. 2+2 fa 4, ma 2+2+Dio fa l’infinito…

Il Santo del giorno: Santa Lucia Vergine e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Piero Cantoni

Don Pietro Cantoni nasce a Piacenza il 19 aprile 1950. Autore di numerose pubblicazioni, è stato professore stabile di teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano “Mons. Enrico Bartoletti” di Camaiore (LU). Fondatore della Fraternità san Filippo Neri nella diocesi Massa Carrara – Pontremoli, è membro del capitolo nazionale di Alleanza Cattolica e guida Esercizi ignaziani dal 1975.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi