• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

20 Gennaio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli


In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare.
Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé» (Marco 3,20-21).


Quando Gesù, nel periodo trascorso sulla terra, si spostava di villaggio in villaggio predicando la Buona Novella di verità e di amore, catturava l’attenzione di quanti lo ascoltavano. Diversamente dagli scribi, che venivano rifiutati a causa della loro ipocrisia, ci viene detto che il Signore stupiva perché «insegnava loro come uno che ha autorità» (Mc 1,22). Il cristiano può lasciare, lì per lì, straniti. Ma a un certo punto si nota perché fa bene ogni cosa. Ciò che fa ha un misterioso sapore di pienezza, assenza di vuoto, lo rende abitante in casa sua, senza che il peccato che lo circonda la corrompa. Ogni comunità umana ha bisogno – e quindi ne va alla ricerca – di responsabili forti e ispiratori che guidino gli altri lungo il cammino della speranza.

L’impegno per la verità apre la via alla riconciliazione duratura, attraverso un processo di guarigione che implica il chiedere e il concedere il perdono, due indispensabili elementi di pace. In tal modo, la nostra memoria viene purificata, il nostro cuore reso sereno e il nostro futuro riempito di una speranza ben fondata sulla pace che scaturisce dalla verità.

Capita sovente, soprattutto nelle conversioni adulte, che la gente lì per lì non si fidi della religiosità assunta da una persona, seppur con chiaro cambiamento di condotta. Ma poi, proseguendo nella fede, vediamo l’anima fedele procedere con solidità, priva di contraddizioni, sempre più in grado di rendere ragione delle proprie posizioni, vissute con sempre maggiore olio di letizia; la vediamo profonda e permanente, nonostante affronti il prossimo, chiunque esso sia, e tutte le situazioni della vita. Lo fa però con un superiore consiglio, a partire dal cuore. Nella sua persona splende, schiettamente, il cristiano, senza alcun orpello o stampella di sostegno.

Questo squisito, autentico, umanesimo ha sempre generato un sommo rispetto nei confronti dei santi, spesso anche da parte dei nemici più acerrimi della Chiesa, che quando erano innanzi a san Vincenzo de’ Paoli (1581-1660), san Giovanni Bosco (1815-1888), santa Teresa di Calcutta (1910-1997), solo per citarne alcuni, ponevano tutte le diàtribe in secondo piano, per gustare la dolce presenza di un portatore dello Spirito Consolatore. Questo esito umano-soprannaturale ha sempre rappresentato un fatto, contro cui nessuna legge al mondo può opporsi; ha sempre convinto anche i più scettici. È ciò che non può fare l’uomo con le sue sole forze, è il cuore chiarito e riposato in Dio, profumo di Cristo per la vita del mondo.

San Sebastiano Martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi