• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Febbraio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli


In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano (Marco 6,7-13).


Dobbiamo chiarire subito una questione di fondo, per non perpetuare un tristissimo equivoco tra i cristiani. A chi è rivolto l’invito di Gesù: “Andate”? Si pensa di solito: agli Apostoli e, oggi, al Papa, ai vescovi, ai preti. La cosa riguarda loro, non noi poveri laici: così pensano molti, purtroppo. È questo il fatale errore.

È verissimo che, in primo luogo, con un compito di testimoni ufficiali e autorizzati, egli manda gli Apostoli. Ma non da soli. Essi devono essere le guide, gli animatori degli altri nella comune missione. Pensare diversamente, sarebbe come dire che si può fare una guerra solo con generali e capitani, senza soldati, oppure che si può allestire una squadra di calcio solo con allenatore e arbitro. Dopo questo invio degli Apostoli, Gesù «designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi» (Lc 10,1). Ora, questi settantadue erano probabilmente tutti quelli che aveva raccolto fino ad allora ed erano disposti a impegnarsi seriamente con Lui. Gesù ha bisogno di tutti. 

Frequente reazione odierna: “Ma lo sapete, voi preti, cosa significa avere famiglia e lavoro, e dover lottare per la vita?”. Tuttavia, diventare evangelizzatori non è un peso in più nella vita: è una gioia, un aiuto che fa dimenticare tutti i pesi o aiuta a portarli meglio. I laici sono l’energia nucleare del Cristianesimo: possono dare luogo a una reazione a catena che coinvolge un numero incalcolabile di persone.

Il Vangelo non si dilunga su cosa debbano dire, quanto sul fatto che vadano a due a due, perché è il numero minimo per manifestare la carità che anima il cuore di un cristiano. I pagani erano meravigliati dell’affabilità della relazione fra credenti. La stessa relazione, tanto robusta quanto tenera, che videro i pastori a Betlemme, nella Sacra Famiglia. L’amore è annuncio. Poi viene anche il momento della spiegazione, soprattutto quando viene richiesta. Ma anche se non sai predicare come Pietro, se non sai predicare come Paolo, va’ a casa tua e di’ ai tuoi vicini: “Gesù è morto per tutti!”.

San Severo di Ravenna Vescovo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi