• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

27 Luglio 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: “Perché a loro parli con parabole?”.  Egli rispose loro: “Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato.  Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza, ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha.  Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono. Così si compie per loro la profezia di Isaia che dice: 
 
Udrete, sì, ma non comprenderete, 
guarderete, sì, ma non vedrete. 
 Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile, 
sono diventati duri di orecchi 
e hanno chiuso gli occhi, 
perché non vedano con gli occhi, 
non ascoltino con gli orecchi 
e non comprendano con il cuore 
e non si convertano e io li guarisca!  
 
Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano.  In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono! (Mt 13, 10-17)  


Il vangelo presenta spesso delle analogie prese dal mondo della campagna, le quali sono sempre accattivanti e accessibili. Però la comprensione piena della parola non è sempre così immediata. Si parla, nella parabola del seminatore, della potenza della parola di Dio che sempre compie ciò per cui fu mandata; ma poi ci presenta diversi terreni e non sono tutti fruttuosi. Anche i versetti odierni dove si parla di “udire e non comprendere, guardare e non vedere”, non sono così nitidi. In realtà, ciò che Gesù sta provocando in certi interlocutori ancora lontani dall’orizzonte del vangelo, è spostare l’attenzione sempre più sulla sua persona. È impossibile capire il vangelo, senza andare a diretto contatto con tutti i grandi insegnamenti della vita di Gesù. Dall’incarnazione, fino alla croce e resurrezione, ascensione e Pentecoste. Un terreno arido come era Matteo, esattore delle imposte e ladro, viene penetrato dall’ottimo seme di Cristo, che abbatte ogni barriera. Un terreno spinoso, che fa compromessi con semi non evangelici, deve osservare come Gesù scaccia il demonio fuori da ogni cuore, perché “l’Oscuro Signore di questo mondo” è più potente dei mezzi umani e non si può dialogare con lui, che sempre acceca, schiavizza e distrugge.  Sono duemila anni che ogni anima che si lascia amare dal Salvatore, trova ristoro da qualunque fatica. Vicinanza dunque, cuore a cuore, con il Salvatore perché Lui è via, verità e vita, solo Lui è risurrezione. 

San Celestino I Papa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail