• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

21 Agosto 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, un tale si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?». Gli rispose: «Perché mi interroghi su ciò che è buono? Buono è uno solo. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». Gli chiese: «Quali?». 
Gesù rispose: «Non ucciderai, non commetterai adulterio, non ruberai, non testimonierai il falso, onora il padre e la madre e amerai il prossimo tuo come te stesso». Il giovane gli disse: «Tutte queste cose le ho osservate; che altro mi manca?». Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni! Seguimi!». 
Udita questa parola, il giovane se ne andò, triste; possedeva infatti molte ricchezze. (Mt 19,16-22)


Il giovane mostra in maniera inequivocabile che è possibile fare convivere l’osservanza assidua dei comandamenti con una logica di vita, che fa della ricchezza il fine della propria vita: il giovane dapprima dichiara: “Tutte queste cose le ho osservate” e poi mostra che non è per nulla disposto a mettere in discussione la sua ricchezza. Però questa convivenza non gli riempie la vita, riconosce che gli manca qualcosa: “Che altro mi manca?”. È disposto ad aggiungere qualcosa alla osservanza dei comandamenti, ma non è disposto a mettere in discussione la presenza e il ruolo decisivo della ricchezza. Se noi, quindi, viviamo la nostra religiosità in termini primariamente o addirittura esclusivamente moralistici, cioè di sola obbedienza alla legge, non ci liberiamo dalla tirannia della ricchezza e quindi ci troviamo a camminare appesantiti dentro da affanni, rimorsi. E come potremmo essere servitori della felicità altrui?

Questa pagina di vangelo afferma senza mezzi termini che l’autentica proposta cristiana consiste essenzialmente nel rapporto, che si instaura con Gesù, altrimenti il proprio conto in banca sarà sempre insufficiente per lenire ogni ansia esistenziale. Deve essere un rapporto, che si caratterizza in termini di assolutezza, in maniera totalizzante, come il fine unico e indiscutibile, per cui si vive e al quale tutto si subordina, anche la ricchezza. Solo se Gesù si impone in questi termini di piena fiducia, ci si trova motivati e determinati a liberarci dalla tirannia della ricchezza. Quando la vita viene intesa come una relazione assoluta e totalizzante con la Persona di Gesù, è una vita che si pone in termini di libertà e di amore e soprattutto è una vita, che si situa in un contesto sicuro e pieno di libertà e di amore, perché appunto Gesù riserva quell’amore perfetto, che garantisce la piena libertà. La vita invece, se viene intesa come dedizione alla ricchezza, al possesso, non è certo definibile né in termini di libertà né in termini di amore. È questo lo spartiacque tra la felicità e la tristezza. 

  

San Pio X (Giuseppe Sarto) Papa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail