• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

3 Settembre 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

In quel tempo, Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno.
Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo dicendo: «Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai». Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: «Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!».
Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà.
Infatti quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita? O che cosa un uomo potrà dare in cambio della propria vita?
Perché il Figlio dell’uomo sta per venire nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e allora renderà a ciascuno secondo le sue azioni».
(Mt 16,21-27)


Ciascuno di noi si porta dentro il desiderio di essere felice. Qualsiasi cosa facciamo, anche i gesti più aberranti e avvilenti, vengono compiuti, naturalmente a torto, con il presentimento di conseguire la soddisfazione personale in cui consisterebbe il proprio stare bene. Ma questo sogno di una felicità universale, senza alcuna contraddizione, si scontra con la dura realtà quotidiana, individuale e sociale, segnata da ogni prevaricazione, anche degli uni contro gli altri specialmente se piccoli, poveri e indifesi, con il triste corredo di sofferenze e di morte, esito di sconfitta e disperazione. Esistono, per la verità, oasi di pace, quale punto di riferimento e di vaga fiducia. Però non riescono ad eliminare lo scetticismo e l’incertezza dell’uomo che confida unicamente nelle proprie forze e idee per pensare anche solo alla possibilità di un mondo migliore. Coraggio, ci dice il Salvatore Gesù! Abbiate fede in me. Io Ho vinto il mondo. E questa è la vittoria che vince il mondo, la vostra fede! La sua è una vittoria inimmaginabile: scandalo per i credenti in Dio e follia per i pagani, ossia per gli idolatri di ogni tempo, veri credenti in tutto, tranne che nell’unico Dio vivo e vero, uno e trino, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, Creatore e Salvatore. Questi ultimi ritengono ancora che sia una follia fidarsi di un uomo morto sulla croce, per quanto importante e affascinante come Gesù Cristo. I primi, cioè i credenti in Dio di ogni tempo, anche cristiani, tutto sommato talora sono scandalizzati, provocati e disturbati dal solo pensiero di avere a che fare veramente con Dio Crocifisso, poiché ancora poco disposti ad entrare nel mistero del suo amore umile e misericordioso.

Ma è proprio la fede in Gesù Cristo morto e risuscitato che salva ogni uomo e donna dalla disperazione e dà la vita, la pace e la gioia.  Proprio la fede di Pietro, adeguatamente capita e vissuta dopo la Risurrezione del Maestro, la fede della Chiesa voluta da Cristo, introduce nella gioia che il mondo non può dare. Ormai è tempo, ancora una volta, di superare le resistenze di Pietro prima maniera, per poter vivere e proclamare davanti a tutti che solo attraverso l’unione al sacrificio dell’Amore perveniamo alla gioia della Risurrezione.  Solo così vedremo giorni migliori in cui anche le leggi vere e giuste aiuteranno a cancellare i vizi e i disordini morali, sempre con la grazia dell’unico Salvatore Gesù, il vivente, glorioso e vivo in Cielo e nell’Eucaristia, il SS. Sacramento dell’Altare che è il suo Corpo e il suo Sangue. Chiediamo a Maria, ai piedi del suo Figlio in croce e con Lui ormai gloriosa in cielo, di guidarci continuamente a stare con Lui e farlo conoscere a chi ancora non l’ha incontrato e amato. Saremo felici per sempre, certamente non in questo mondo, ma nell’altro.

San Gregorio I, detto Magno Papa e dottore della Chiesa

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi