• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

6 Ottobre 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

In quel tempo, Gesù disse:
«Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi.
E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai!
Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato». (Lc 10,13-16)


Anche da questi passi del Vangelo di Luca, oltre che da tutte le Sacre Scritture, appare con ogni evidenza che la risposta pronta e obbediente al lieto annuncio della salvezza, è sempre affidata alla libera decisione dei destinatari, ma è sollecitata alla necessaria conversione. Se questa non avviene, non siamo neanche minimamente autorizzati a illuderci di poterla fare franca alla fine con qualche espediente di fortuna. Gesù avverte chiaramente che la mancata conversione, nonostante gli innumerevoli segni dal lui stesso compiuti, sarà causa di rovina eterna. Nella Legge erano state annunciate le benedizioni collegate alla fedeltà del popolo all’Alleanza, ma anche le maledizioni minuziose e terribili inevitabilmente conseguenti all’infedeltà (Dt 28, 1-14. 15-46. 47-48). Con le parole riportate da Luca, Gesù applica autorevolmente la Legge in riferimento non solo al popolo eletto, ma a tutti i popoli prospettando il giorno del giudizio escatologico conclusivo e risolutivo della storia. Allora gli irriducibili idolatri di ogni tempo potranno soltanto constatare disperati gli incalcolabili “miliardi di danni”, tanto più preoccupanti per loro poiché saranno non solo materiali, ma anche spirituali di cui prenderanno irrimediabilmente coscienza sperimentandone la rovina e la pena eterna meritata per l’uso sbagliato della libertà a causa della chiusura di mente e cuore alla Verità e all’Amore di Dio misericordioso e giusto.

Questo ci ha voluto insegnare Gesù minacciando “guai” alle città di Corazin e di Betsaida e ancor peggio alla sua città di Cafarnao! Queste hanno rifiutato l’itinerario della penitenza e della conversione, sorde alla sollecitazione dei numerosi prodigi operati da Lui in esse più che altrove, specialmente tra le città pagane, Tiro e Sidone, che invece con ogni probabilità a quest’ora si sarebbero convertite meritando una purificazione finale impossibile a chi l’ha rifiutata nel tempo utile della proposta divina. Sarà dunque un buon esercizio dell’anima mettersi, durante l’esame di coscienza serale, alla presenza di Dio per ringraziarlo del tempo di penitenza e di conversione che ancora continua a concederci nella sua bontà infinita. Chiediamogli pure la grazia della misericordia e del perdono offrendo il proposito di vivere la vocazione battesimale nel proprio stato di vita nella Chiesa, nella famiglia e nel contesto dei doveri sociali in cui ci vuole impegnati.

E prestiamo la dovuta attenzione alle parole con le quali oggi Gesù ci avverte a non sbagliare la strada: “Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato”. Il Concilio Vaticano II (LG 20, c) vi riconosce il riferimento di Gesù Cristo stesso al Collegio apostolico con a capo il Papa, Successore di San Pietro, colonna e fondamento dell’unità di tutta Chiesa: popolo di Dio, sacerdoti, diaconi e Vescovi tutti uniti con lui, Vescovo di Roma, con il suo Magistero e sotto la sua autorità di Vicario di Cristo, il dolce Cristo in terra.

San Bruno (Brunone) Sacerdote e monaco

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi