• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

8 Ottobre 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo:
«Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.
Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono. Mandò di nuovo altri servi, più numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo.
Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: Avranno rispetto per mio figlio!. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!. Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero.
Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?».
Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo».
E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture:
“La pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata la pietra d’angolo;
questo è stato fatto dal Signore
ed è una meraviglia ai nostri occhi”?
Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti». (Mt 21,33-43)


Gesù si serve dell’immagine o allegoria della vigna, già utilizzata dal profeta  Isaia (5,1-7), per presentare l’opera della Redenzione cominciata da Dio Padre e ormai prossima al suo compimento nonostante l’opposizione di quelli che erano stati scelti per prepararne la realizzazione. 

Il padrone della vigna è Dio. La vigna stessa raffigura il popolo eletto. I servi rappresentano i profeti inviati da Dio agli Israeliti per farli crescere e progredire nella sua fedeltà. I contadini sono i capi infedeli, uccisori dei profeti e usurpatori dei Giudei, ai quali impediscono di portare i frutti di vita nuova, nella giustizia e nell’amore.

Perciò Dio susciterà il suo nuovo popolo, il nuovo Israele, il popolo della Nuova ed eterna Alleanza, la Chiesa, che porterà finalmente i frutti di vera e santa umanità avendo a fondamento proprio quella pietra eliminata, il Figlio ucciso, diventato così Redentore di tutti coloro che credono in Lui e fanno fruttificare il suo regno.

Come nei secoli passati, anche noi cristiani del XXI secolo abbiamo il compito entusiasmante di professare e incarnare la nostra fede in Cristo nella vasta gamma delle relazioni interpersonali quotidiane e nelle varie istituzioni necessarie per reggere la vita sociale.

Sentiamo che la fede nel Figlio di Dio unico Redentore e Salvatore è libera, ma anche necessaria per avere la pienezza della vita umana in questo mondo come caparra per la felicità eterna del Paradiso piuttosto che l’altrettanto eterna disperazione e infelicità dell’Inferno.

Pertanto oggi noi cristiani rifiutiamo la mentalità dell’antico popolo dalla “dura cervice”, e riaffermiamo la fede dei grandi di quello stesso popolo a cominciare da Abramo fino a Mosè, a Davide, ai Profeti e a Giovanni Battista, alla Beata Vergine Madre di Dio e Madre nostra Maria in modo tutto speciale e ancora ai figli di quel popolo che sono gli Apostoli e i primi martiri del Cristianesimo. 

La fede in Cristo di questa Chiesa nascente e sempre giovane ci aiuta a rigettare la tentazione dell’autosufficienza e ad aprire le porte del Regno di Dio a uomini e donne di ogni età e condizione nelle generazioni che sempre si rinnovano in “tutto quello che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode” (Fil 4,8).

Santa Pelagia di Antiochia Vergine e martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi