• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

23 Ottobre 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?».
E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede».
Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio». (Lc 12,13-21)


“Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede” (12,15). Il brano evangelico propone la questione, antica e sempre nuova, del rapporto con i beni materiali. Luca manifesta una forte attenzione verso questo tema perché è intimamente convinto che l’adesione al Vangelo libera l’uomo da ogni forma di attaccamento alle cose, perché sperimentiamo nella fede la provvidenza di Dio. Il denaro non basterà mai a dare sicurezza verso tutti i possibili imprevisti, i dieci, cento, mille virus possibili nel tempo. L’insegnamento di Gesù offre una regola che va considerata come uno dei pilastri fondamentali del cristianesimo: il valore della vita non si misura e non dipende in alcun modo dai beni che l’uomo possiede. Questa parola appare oggi più attuale che mai. Avere o essere? A porre questa domanda negli anni ’70 era Erich Fromm, uno psicologo ateo.

Non dobbiamo confondere il benessere con l’accumulo dei beni materiali. Tra il bene e i beni spesso e volentieri s’instaura un insanabile conflitto: la ricerca dei beni materiali impedisce di pensare e di cercare il bene, ciò che veramente conta, ciò di cui abbiamo assolutamente bisogno. Non è un pericolo remoto ma una realtà sempre più diffusa, soprattutto nel mondo occidentale dove troviamo credenti, il cui Dio è lontano, non dialoga, non interviene nel quotidiano, per cui, l’anima rimasta sola, cerca sazietà nell’acquisire roba e denaro, che riempiono di vuoto. E’ bello il frutto della preghiera filiale, che fa luce e guida a possedere quei beni che corrispondono alla nostra vita; essi dicono veramente chi siamo noi e vengono usati per quelle attività che sono la volontà di Dio. Conduce a piena congruenza tra ciò che possiedo e ciò che sono. L’abbondanza dei beni materiali coincide con una preoccupante scarsità di beni spirituali. Lo sviluppo tecnologico avviene secondo ritmi impressionanti ma non è affatto accompagnato da un’adeguata crescita della coscienza morale, anzi sembra talvolta che quanto più l’uomo è pieno di cose, tanto più è privo di quei valori che danno senso e dignità alla sua vita e a quella dell’intera società.

San Giovanni da Capestrano Sacerdote dei Frati Minori

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi