• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

7 Novembre 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì


 
In quel tempo, uno dei commensali, avendo udito questo, disse a Gesù: «Beato chi prenderà cibo nel regno di Dio!».
Gli rispose: «Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. All’ora della cena, mandò il suo servo a dire agli invitati: “Venite, è pronto”. Ma tutti, uno dopo l’altro, cominciarono a scusarsi. Il primo gli disse: “Ho comprato un campo e devo andare a vederlo; ti prego di scusarmi”. Un altro disse: “Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli; ti prego di scusarmi”. Un altro disse: “Mi sono appena sposato e perciò non posso venire”.
Al suo ritorno il servo riferì tutto questo al suo padrone. Allora il padrone di casa, adirato, disse al servo: “Esci subito per le piazze e per le vie della città e conduci qui i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi”.
Il servo disse: “Signore, è stato fatto come hai ordinato, ma c’è ancora posto”. Il padrone allora disse al servo: “Esci per le strade e lungo le siepi e costringili ad entrare, perché la mia casa si riempia. Perché io vi dico: nessuno di quelli che erano stati invitati gusterà la mia cena”».(Lc 14,15-24)


Gesù, mentre sta a tavola, invitato a pranzo in casa da uno dei capi dei farisei,  spiega che sarà beato chi si prende cura dei più bisognosi, poiché non potrà  essere da loro ricambiato, ma riceverà la sua ricompensa “alla risurrezione dei  giusti”. Uno dei commensali manifesta subito il suo compiacimento e la sua cordiale  adesione alle parole dell’Invitato nelle quali riconosce la promessa della sicura  felicità per chi sarà ammesso a prendere cibo nel regno di Dio. La risposta non si fa attendere. Gesù ama far riflettere e responsabilizzare i  suoi ascoltatori affinché diventino consapevoli della chiamata di tutti ad accettare il progetto del regno di Dio Padre e partecipare alla festa della  “grande cena” dei figli con il Figlio, il banchetto messianico cui allude la  parabola che si appresta a raccontare. Gli invitati sono una moltitudine, cioè tutti. Però i primi invitati non aderiscono  adducendo come scusa la cura inderogabile delle loro pertinenze materiali ed esistenziali.  

Alla cena saranno presenti i soliti bisognosi, solo apparentemente “nullafacenti  e nullatenenti”, gli unici che la potranno assaggiare. L’insegnamento di Gesù è sempre attuale. In ogni tempo Dio chiama tutti alla  cena dell’Agnello cioè a partecipare alla nuova vita, alla santa umanità del  Figlio morto e risuscitato, nutrendosi alla mensa eucaristica del suo Corpo e del  suo Sangue nella S. Messa. Si dà il caso però che i farisei di ogni tempo tralasciano l’invito con le più  speciose motivazioni, spesso indice di superficialità o malcelato rigetto,  evidenti segni comunque di mancata conversione. In questa condizione essi non potranno assaporare il benessere del regno di  Dio e della fede che diventa cultura e vera civiltà, ma berranno inevitabilmente  la bevanda del loro avvelenamento mortale. 

I presenti alla cena sono sicuramente non quelli che non hanno niente da fare.  Sono piuttosto coloro che, pur nelle sofferenze di questa valle di lacrime, s’impegnano responsabilmente nelle fatiche per sostentare se stessi e il  prossimo in un mondo malato. Ma, nel contempo, desiderano ed amano stare  con Gesù nella S. Messa domenicale e offrono la bella testimonianza di vivere  alla sua presenza, anche dopo la celebrazione, per aiutare i propri simili nella  vita quotidiana a farsi attrarre da Gesù. Sono gli amici di Gesù e di Maria, veri amici del prossimo, fratelli e sorelle, a  cui presentano, con la mente e il cuore, le linee progettuali per una convivenza  familiare e sociale ordinata e pacifica, al di là finalmente di tutte le ideologie  rivoluzionarie e sovversive, totalmente fallimentari, il cui veleno purtroppo ha  infettato fino ad ora.

San Giacinto Castaneda Sacerdote domenicano, martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi