• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

9 Novembre 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì



 
Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.
Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete.
Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!».
I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà».
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere».
Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.
Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù. (Gv 2,13-22)


Oggi celebriamo, con tutta la Chiesa diffusa nel mondo, la festa della  Dedicazione della Basilica Lateranense, così denominata per la sua  adiacenza al Palazzo del Laterano, proprietà della famiglia imperiale, divenuto dal IV secolo dimora privata del Papa.  Fu la prima Cattedrale del mondo. Dedicata al Santissimo Salvatore. Vi  si celebravano specialmente i Battesimi nella Veglia di Pasqua. Fu  dedicata anche ai Santi Giovanni Battista ed Evangelista. Venne  considerata la Chiesa-madre di Roma e vi ospitò le sessioni di cinque grandi Concili ecumenici. Oggi, come sin dalle origini, le chiese di tutto il mondo cattolico sono  unite alla Chiesa di Roma riconoscendola Madre e Maestra di tutte le  genti e come colei che esercita la “presidenza della carità” secondo  l’affermazione e la testimonianza di sant’Ignazio di Antiochia (II sec., +107). L’edificio-Chiesa prende il nome da Cristo stesso che è il Verbo  Incarnato, Dio fattosi uomo che ha stabilito la sua dimora in mezzo a noi  portando a compimento la profezia e realtà dell’antico tempio d’Israele.  Questo era sì la dimora di Dio in mezzo agli uomini, ma spesso veniva  macchiato da pratiche cultuali semplicemente materiali, prive dell’adesione alle esigenze della fedeltà all’Alleanza di Dio con il suo  popolo. Spesso nel tempio santo di Dio si praticava l’idolatria e Dio si  allontanava dal suo popolo purificandolo però con i castighi per  preparare il suo ritorno. 

Ma finalmente il castigo definitivo che ha purificato tutta l’umanità da  ogni forma di idolatria, Dio l’ha fatto ricadere sul suo stesso Figlio che l’ha accettato per compiere la giustizia e l’amore che tutti dovevano  al Padre. Così sorge il vero Tempio della dimora di Dio nei suoi figli che  l’avevano rifiutato. Ormai il velo del tempio si squarcia per sempre. Il Vero tempio non è più quello fatto di pietre, ma Gesù Cristo stesso, il Sacro Cuore che ama,  cioè ubbidisce totalmente al Padre nella piena comunione dello Spirito  Santo. Finalmente ogni essere umano, vivendo in Cristo, ritrova sé stesso e contribuisce all’armonia nell’universo in cammino verso la felicità del Paradiso. Ma per questo bisogna partecipare alla S. Messa, portandovi i “sacrifici  spirituali”, per unirsi al Sacrificio della Nuova ed eterna Alleanza  compiuto da Cristo una volta per sempre e che viene realmente  “ripresentato” dal e con il Sacerdote in Persona Christi, a cui prendono  parte tutti i presenti con fede e devozione sincera e coerente, alla  presenza della Beata Vergine Maria, Madre di Dio e della Chiesa, degli  Angeli e dei Santi. 

Buona partecipazione alla S. Messa domenicale, le feste e quanto più  possibile.

Dedicazione della Basilica Lateranense

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi