• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

16 Dicembre 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì


Mentre scendevano dal monte, i discepoli domandarono a Gesù: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?».
Ed egli rispose: «Sì, verrà Elìa e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elìa è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro».
Allora i discepoli compresero che egli parlava loro di Giovanni il Battista (Matteo 17,10-13).


Gesù diede questa risposta alla domanda dei discepoli mentre scendevano dal monte dove avevano contemplato la sua trasfigurazione. Lì avevano visto anche Elia e Mosè che conversavano con Lui e parlavano del suo esodo che stava per compiersi a Gerusalemme (cfr. Lc 9,30s.). Ai discepoli sembrava che fosse già giunto il tempo della sua gloria, anche perché, avendo avuta la visione di Elia, ricordavano che gli scribi collegavano la venuta del Messia a quella previa del grande profeta. Gesù però comanda di non parlare a nessuno della visione gloriosa prima che il Figlio dell’uomo sia risuscitato dai morti (cfr. Mt 17,9). E spiega loro il pieno significato delle Scritture (cfr. Ml 3,23s.), che naturalmente era ignoto ai rabbini.

Gesù afferma che Elia è già venuto e non lo hanno riconosciuto, anzi hanno fatto di lui quello che hanno voluto: tutti capiscono che sta parlando di Giovanni Battista. E conclude dichiarando che stanno per fare la stessa cosa nei suoi confronti allorché dovrà soffrire a causa loro. Questo è il vero significato del suo essere Messia. La sua regalità messianica risiede nell’identità di Figlio dell’uomo disceso dal cielo, non per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti. Tale regalità messianica si manifesta solo dall’alto della croce e potrà essere proclamata solo dopo la Risurrezione (cfr. CCC 440).

Ma noi cristiani sappiamo bene che Gesù, nostro Re crocifisso e glorioso, ha cominciato a compiere il sacrificio dell’Amore con l’abbassamento dell’Incarnazione e con la sua nascita nella povertà e nell’indigenza di una stalla ove fu deposto in una mangiatoia. Prima ancora lo sapevano gli Angeli che nella notte santa cantarono la gloria di Dio e la pace che il nato Re dei Re veniva a portare ai popoli del mondo. Maria avvolse il Figlio dell’Altissimo, il cui regno non avrà mai fine, il suo Bambino, nei poveri panni che aveva preparato con l’amore speciale di Vergine Madre e, deposto sulla paglia, lo adorò con il suo purissimo sposo Giuseppe come suo Dio e Signore.

Poi fu la volta dei poveri della terra, i pastori. Poi arrivarono per adorarlo anche i veri grandi dell’umanità, le Autorità, ossia i Re di tutti popoli che con i loro doni, oro, incenso e mirra, mostrarono di riconoscere il mistero della pienezza della regalità del nato Re. Ma da lì a poco per Lui cominciò la persecuzione perché certi poteri del mondo non accettavano lo stile della sua regalità di verità, di amore e di pace. Ormai però questo piccolo Bambino aveva segnato per sempre la storia del mondo: cresciuto in età, sapienza e grazia, ha instaurato il suo regno eterno di Re crocifisso e glorioso.

La partita è tutta da giocare: di epoca in epoca i popoli e i regni si affidano a Lui o lo ignorano. Ma noi operiamo perché, come avvenne già in qualche tempo, si possa continuare a consacrare la nuova Cristianità, forse in una futura Notte di Natale.

Sant’Adelaide Imperatrice

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi