• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

5 Febbraio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli


In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli, compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennèsaret e approdarono.
Scesi dalla barca, la gente subito lo riconobbe e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sulle barelle i malati, dovunque udivano che egli si trovasse.
E là dove giungeva, in villaggi o città o campagne, deponevano i malati nelle piazze e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello; e quanti lo toccavano venivano salvati (Marco 6,53-56).


In questi quattro versetti del Vangelo vediamo l’importanza del contatto diretto con la persona fisica del Signore Gesù. Tale contatto poteva avvenire anche mediante il suo mantello, secondo la tradizione dei sinottici (Matteo, Marco e Luca). Coloro che ne toccavano le frange – ovvero i quattro fiocchi posti ai suoi angoli, e che rappresentavano l’osservanza della Legge (cfr. Nm 15,38) – venivano salvati.

Molti si avvicinavano a Gesù come a un guaritore, ma ci andavano comunque con tanta fede. Ciò accadeva perché si era sparsa la voce che vi era un rabbi che non aborriva i malati, dai quali invece tutti fuggivano come se fossero dei maledetti da Dio, a causa dei loro peccati. Tutt’altro che abbandonare un malato sofferente! Lì c’era qualcuno che si faceva prossimo, c’era un rabbi che non vedeva affatto i loro mali come una maledizione.

Al contrario, i malati sono una grande occasione di compassione e tenerezza di Dio. La compassione di Gesù è vera: Egli conosce bene la sofferenza dei suoi malati, perché non la subisce mai, non ne viene mai travolto. Non cade mai in quelle sterili forme di commiserazione che non risolvono nulla. Lui è il più forte e agisce, compie gesti di liberazione.

È significativo che il Vangelo dica: «quanti lo toccavano venivano salvati». Quando Gesù ti raggiunge con la sua parola, non sei solo guarito, ma salvato. È ben più della sola guarigione fisica. Per quanti uomini e donne Gesù abbia guarito, sono molto più numerosi coloro che non hanno ricevuto una guarigione fisica. Ma tutti li ha salvati, e ha loro donato la vita divina, con la sua capacità di amare la croce.

Tanti andavano da Gesù non per ascoltare quanto insegnava, ma per ricevere sollievo fisico dal dolore, dal disagio della malattia. Vi era anche una credenza superstiziosa che circolava in Israele: si pensava che uscisse dalla sua persona una specie di fluido magico che guariva le malattie. Gesù, comunque, vede l’atto di umiltà di coloro si inginocchiano innanzi a Lui e accettano ciò che più conta. Esiste il peccato originale, ed esiste il maligno, che è più forte di te, per cui per resistergli ti è indispensabile accogliere la salvezza di Dio. Non era affatto scontato avere l’umiltà di inginocchiarsi innanzi a un rabbi, sebbene egli fosse, in modo trasparente, un uomo di Dio. Avremmo oggi l’umiltà di compiere un simile atto?

Sant’Agata Vergine e martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi