• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

6 Febbraio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli


In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme.
Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, stoviglie, di oggetti di rame e di letti -, quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?».
Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaìa di voi, ipocriti, come sta scritto:
“Questo popolo mi onora con le labbra,
ma il suo cuore è lontano da me.
Invano mi rendono culto,
insegnando dottrine che sono precetti di uomini”.
Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini».
E diceva loro: «Siete veramente abili nel rifiutare il comandamento di Dio per osservare la vostra tradizione. Mosè infatti disse: “Onora tuo padre e tua madre”, e: “Chi maledice il padre o la madre sia messo a morte”. Voi invece dite: “Se uno dichiara al padre o alla madre: Ciò con cui dovrei aiutarti è korbàn, cioè offerta a Dio”, non gli consentite di fare più nulla per il padre o la madre. Così annullate la parola di Dio con la tradizione che avete tramandato voi. E di cose simili ne fate molte» (Marco 7,1-13).


L’ipocrisia dei farisei giungeva a tal punto che un uomo poteva dichiarare korbàn, cioè offerta sacra, tutti i suoi beni, che rimanevano in realtà in suo possesso e uso. Secondo i farisei un voto così assurdo obbligava in coscienza e non poteva essere invalidato (cfr. Nm 30,3). Un figlio che aveva pronunciato tale voto non poteva più aiutare i genitori con i propri beni. In tal modo, un’interpretazione insensata della Torah, la Legge ebraica, veniva ad invalidare il quarto comandamento di Dio, adducendo l’autorità di una tradizione che era in realtà solo un’invenzione degli uomini, contro la volontà esplicita di Dio.

Qui è oggi importante fare il punto della nostra condizione in ordine alla legge morale. È chiaro che non possiamo mai fermarci agli aspetti esteriori: bisogna rientrare in noi stessi, scrutare nella profondità del nostro essere, là dove prendono vita e forma i sentimenti più veri, quelli che definiscono la nostra condizione morale. Là possiamo capire quello che veramente siamo, e le sorprese possono essere tante. Ci si credeva liberi, e ci si accorge di essere soggetti a molti pregiudizi, ci si accorge che la nostra fede non è un’esperienza di stupore, di amore, di speranza, ma solo un fatto di tradizione e di ripetizione.

Lo scrittore bulgaro-britannico Elias Canetti (1905-1994), per tanti altri aspetti discutibile, ha scritto parole graffianti: «Gli sanguinano gli occhi, mai però il cuore». È il cuore che conta. Nella Valle dei Re, in Egitto, ci sono tombe con pitture murali che rappresentano la scena del giudizio. Il cuore del defunto è posto sul piatto della bilancia, sotto lo sguardo del dio Osiride.

Anche secondo Gesù l’uomo è giudicato dal suo cuore, però con questa differenza: a compensare la giustizia ci viene promessa, se sappiamo invocarla, la misericordia. In altre parole: non c’è solo il cuore dell’uomo, ma, per la nostra salvezza, c’è anche il cuore del Padre. A nessuno capiti di dimenticare la bellissima parola di Giovanni: «Dio è più grande del nostro cuore» (1 Gv 3,20).

Santi Paolo Miki e compagni Martiri

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi